NavBar
Menu ricerche
 |
CANTINE TOP NELLA REGIONE
MARCHE: TUTTI I PRODUTTORI

SCHEDA PRODUTTORE
Azienda Agraria Savini Rubicini SANTA LIBERATA di Savini Onorato
89

via Nazionale, 194 - 63010 LIDO DI FERMO
-
LIDO DI FERMO
LIDO DI FERMO
(Fermo)
Tel.
0734.640100 Fax.
0734.640100
e-mail
info@vinisantaliberata.it sito
www.vinisantaliberata.it
PRODUZIONE VINI
Doc
Le Rene - Denominazione di Origine Controllata
Vino dal colore rosso rubino con invadenti sfumature violacee, intenso e consistente, con sentori che ricordano l'uva matura e piccoli frutti rossi.
Ottenuto dalla fusione di due importanti vitigni, Montepulciano e Sangiovese, raccolti nel loro momento ideale dove esprimono tutta la loro importanza.
Da abbinare a salumi tipici, primi piatti con salse semplici e formaggi freschi e semi stagionati.
Temperatura di servizio: 18°C.
Superficie vigneti: 9,5 ettari.
Uve in vigna: Montepulciano, Sangiovese.
Vigneto di Sant'Elpidio a Mare.
Altitudine media vigneti: metri 150 s.l.m..
Forme di allevamento: cordone speronato e doppio capovolto.
Curiosità:
Il nome “Le Rene” nasce dalla ricca presenza nel terreno di scheletro, infatti in azienda prima dell’impianto dei vigneti c’erano alcune cave di pietrisco e sabbia.
|

Doc
Vigna Cacià - Denominazione di Origine Controllata
Vino che si presenta con un bellissimo rosso rubino cristallino, con sfumature violacee; consistente e concentrato, intenso e persistente al naso, si evincono note di polposi frutti rossi e, a seguire, note di violetta e geranio, il tutto su un leggero sottofondo speziato, perfettamente amalgamato.
Temperatura di servizio: 18°C.
Superficie vigneti: 2,5 ettari.
Uve in vigna: Montepulciano, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Canaiolo.
Vigneto di Petritoli.
Altitudine media vigneti: metri 200 s.l.m..
Forme di allevamento: cordone speronato.
Selezionato in vigna; affinato per 12-15 mesi in tonneaux da 350 litri e a seguire 6 mesi in bottiglia.
Curiosità:
vigna cacià appezzamento su cui sorgeva il primo vigneto impiantato da sor Domè nei vigneti De la Rocca nel 1964; “Cacià “ soprannome della famiglia Savini.
|
Igt
Rosato i.g.t.
Rocca di Montevarmine - Indicazione Geografica Tipica
Il rosato Rocca di Montevarmine si ottiene dalla delicata pigiatura delle uve nere sangiovese e montepulciano in modo da farle lacrimare e raccoglierne il mosto senza tenerlo a contatto con le buccie, donandogli così la caratteristica colorazione. Si adatta molto bene con salumi, minestre particolarmente saporose sia asciutte che in brodo, piatti a base di uova, carni bianche.
Temperatura di servizio: 14-16°C.
Superficie vigneti: 1,5 ettari
Uve in vigna: Montepulciano, Sangiovese.
Vigneto di Petritoli
Altitudine media vigneti: metri 150 s.l.m..
Forme di allevamento: cordone speronato.
|
Doc
Rosso Piceno - Denominazione di Origine Controllata
Formato Magnum
Uvaggio di Sangiovese e Montepulciano.
Rosso rubino di varie intensità, profumo vinoso distinto, sapore asciutto, armonico, di buona fragranza.
E' indicato per pollame nobile, le carni bianche e rosse, le grigliate miste e i formaggi a pasta dura e semidura.
Temperatura di servizio: 18°C.
|
Igt
Sangiovese - Indicazione Geografica Tipica
Formato Magnum
Tipico vitigno delle marche, il Sangiovese del Fermano è asciutto, armonico e fragrante,
ben impostato e pieno di corpo.
Colore rubino e profumo vinoso.
Temperatura di servizio: 18°C.
|
Doc
Vignalunga Falerio - D.O.C.
Falerio, vino che affonda le sue radici nella storia. Si racconta che già ai tempi dell’antica Roma, in questa zona si coltivassero delle ottime uve; ed il vino così prodotto venisse già esportato nella “città eterna”.
Vino dall'invitante colore giallo paglierino con riflessi verdolini. La fine e sottile nota aromatica di frutta bianca e gialla, trova la sua giusta conclusione nel tipico vegetale di mandorla amara.
L'abbinamento consigliato è con antipasti di pesce semplice, o primi piatti con salsa a base di pesce: risotti con gamberi, spaghetti con le vongole. Temperatura di servizio : 12° C.
Superficie vigneti: 8,5 ettari.
Uve in vigna : trebbiano toscano, passerina, malvasia, pecorino.
Vigneto di Petritoli.
Altitudine media vigneti: metri 170/200 s.l.m..
Forme di allevamento: guyot e cordone speronato.
|
Doc
Offida Pecorino - D.O.C.
Brillante, paglierino. al naso si apre con intense e fini note di frutta bianca e gialla dove si riconoscono sentori di mela, banana, ananas e glicine. Piacevolissimo finale ammandorlato, tipico del vino.
Temperatura di servizio: 14°C.
Superficie vigneti: 1,9 ettari
Uve in vigna: Pecorino.
Vigneto di Petritoli.
Altitudine media vigneti: metri 200 s.l.m..
Forme di allevamento: cordone speronato.
|
Igt
Trebbiano - Indicazione Geografica Tipica
Formato Magnum
Uvaggio di trebbiano 100%
|

Doc
Falerio - Denominazione di Origine Controllata
Formato Magnum
Uvaggio di trebbiano toscano, passerina e malvasia.
|
<--
Altre ricerche
 |
|