|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 26/01/2021 - Sono le ore: 14:05:21
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
2011-anno-delle-celebrazioni-del-150-anniversario-dell-Unita-d-Italia
Il 2011 è l’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in cui la provincia di Macerata e Tolentino rivestono un ruolo importante per le origine del Risorgimento: la Battaglia di Tolentino del 2 e 3 maggio 1815 è considerata la Prima battaglia per l’Indipendenza Italiana. L’Associazione Tolentino 815 sta elaborando un programma di elevato spessore culturale per dare il giusto rilievo: mostre, convegni, pubblicazioni, concerti, sfilate e la rievocazione storica Tolentino 815, con la partecipazione di Gruppi provenienti dall’Italia e dall’estero; una manifestazione particolarmente significativa per l'immagine del territorio, in funzione di promozione culturale e turistica. Le iniziative sono ricomprese nel programma delle celebrazioni ufficiali a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’associazione autorizzata all'uso del logo del 150° unità d'Italia. Anche la città di Tolentino ha festeggiato il 150° anniversario dell’Unità d’Italia con un programma di iniziative il 16 e 17 marzo, in collaborazione con scuole, esercenti commerciali e varie associazioni, tra cui Tolentino 815; il mattino del 17 marzo due “soldati” del “2° Cavalleggeri” hanno fatto il picchetto d’onore all’alzabandiera in località Rotondo (presso il monumento dei caduti della Battaglia di Tolentino) ed in piazza della Libertà, oltre al Consiglio Comunale riunito in seduta straordinaria aperta. Domenica 27 marzo 2011 è stata convocata presso la Sala Consiliare del Comune di Tolentino l’Assemblea regionale della Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche, di cui l’Associazione Tolentino 815 fa parte da molti anni, con la partecipazione di quasi tutte le 26 manifestazioni aderenti. E’ stato illustrato il progetto di un cartellone di rete da presentare alla Regione nell’ambito delle disponibilità della Legge regionale n. 6 del 11.2.2010 "Interventi regionali in favore dell'associazione marchigiana rievocazioni storiche", per essere interlocutori credibili. Si sta prevedendo un progetto articolato, che attraverso contenuti culturali importanti deve incidere sulla promozione turistica e sulla valorizzazione delle tipicità. Il presidente dell’Associazione Tolentino 815, Paolo Scisciani, ha accolto nel migliore dei modi tutti i delegati regionali e proposto l’inserimento nel progetto complessivo di alcune iniziative: “Le Marche dell’800” il raduno delle rievocazioni storiche marchigiane ottocentesche (Tolentino, Treia, Cingoli, Fermignano, Mogliano), il convegno di studi su “Tolentino, le Marche e l’unità d’Italia”, la rappresentazione teatrale “La felice Italia”, la mostra “Antica Cartografia d’Italia”. Anche il Sindaco di Tolentino Luciano Ruffini, ha portato il saluto della città ed ha seguito i lavori dell’Assemblea che, dopo la conviviale, ha partecipato con attenzione la visita guidata ai luoghi della battaglia di Tolentino, illustrata da Paolo Scisciani. Si è trattato di un modo importante per ricordare la data del 31 marzo, 196° anniversario del Proclama di Rimini, primo manifesto per l’indipendenza italiana pubblicato nel 1815 da Gioacchino Murat, Re di Napoli; a seguito del quale fu combattuta la battaglia di Tolentino del 2 e 3 maggio 1815. In questo anno importante per il 150° anniversario dell’unità d’Italia l’Associazione Tolentino 815 vuole rafforzare il coinvolgimento da sempre ricercato ed attuato con tutti gli organismi di Tolentino e provincia di Macerata. Inserito il 04/04/2011 nella categoria Eventi
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|