150 ° Anniversario della Battaglia di Castelfidardo
Dal 10 al 29 settembre fitto programma di iniziative, Mostre, Convegni, Pubblicazioni, Sfilata e Rievocazione storica
Sono iniziate il 10 settembre le celebrazioni del 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo e si concluderanno il 29 del mese: mostre, convegni, pubblicazioni di pregio, concerti, sfilate, rievocazioni in costume; un fitto calendario di eventi rimarca il ruolo di una data storica nel processo risorgimentale e nell’unificazione italiana.
Un programma di elevato spessore culturale, che compendia il lavoro di un anno del Comitato promotore, di cui fa parte Paolo Scisciani, in rappresentanza dell'Associazione Tolentino 815 e della città di Tolentino. Iniziativa ricompresa nel programma delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, autorizzata all'utilizzo del logo del 150° unità d'Italia. Quel 18 settembre 1860 permette oggi a Castelfidardo ed alle Marche di giocare d’anticipo rispetto ai festeggiamenti Nazionali e di rendersi promotrice di un messaggio di unità (http://www.comune.castelfidardo.an.it/visitatore/index.php?id=6 )
L’avvio ufficiale si è avuto il giorno 10 con l’uscita straordinaria sul Corriere Adriatico dell’inserto “La Battaglia di Castelfidardo, 18 settembre 1860” in 25.000 copie, un opuscolo di 48 pagine a colori, ove nelle prime è riportata anche descrizione e foto della Battaglia di Tolentino, mentre in quelle finali viene presentato il progetto del Parco storico ambientale delle battaglie di Tolentino e Castelfidardo. La legge regionale n. 5 del 9.2.2010 “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica relativi alle battaglie di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”, ne è un primo passo, per allargare a tutti i comuni dei due territori ove di fatto nel 1815 ebbe inizio il Risorgimento e nel 1860 si svolse l’evento bellico determinante nel processo unitario.
Le iniziative avranno il massimo sviluppo nel prossimo week-end, con un congresso internazionale di studi il 18 settembre, il corteo storico-istituzionale e la rievocazione storica domenica 19.
Per i fini palati degli appassionati, non mancherà una ristampa anastatica di grande qualità del volume storico del 1864 “Album della guerra d’Italia 1860-61” di Gustavo Strafforello, abbinata alla mostra, un convegno nazionale di studi promosso dall’Anpi; e ancora, le visite guidate di Italia Nostra al Museo del Risorgimento e all’accampamento storico al Parco del Monumento Nazionale delle Marche.
Proprio qui si svolgerà la prima edizione della rievocazione storica della battaglia di Castelfidardo, curata dall'Associazione Tolentino 815, con la partecipazione di vari gruppi storici risorgimentali in divisa, equipaggiamento ed armi dell’epoca; effettuano sfilate, manovre, esercitazioni e simulazioni di scontri tra eserciti. La rappresentazione all’aperto, come un teatro di strada, proprio nei luoghi ove si e’ svolta la battaglia nel 1860, risulta un evento altamente spettacolare, didattico, pacifico e coinvolgente; occasione di cultura e di piacere, attraverso una sorta di “storia vivente”.
Giovedi 23 settembre è prevista la presentazione del libro “Battaglia di Tolentino del 2 e 3 maggio 1815, la prima per l’indipendenza Italiana” (Materiali e Documenti, nel XV di attività dell’Associazione Tolentino 815) a cura di Paolo Scisciani.
L’ispirazione di fondo nasce dalla volontà di mantenere un profilo alto, che renda giustizia alle battaglie marchigiane, valorizzi il ruolo del risorgimento e lo trasmetta concretamente alle generazioni future.
Altre manifestazioni collegate sono il concerto delle bande, quello dell’associazione carabinieri in congedo e via dicendo fino a cedere il testimone ad Ancona a fine settembre; senza dimenticare gli importanti interventi di restyling volti a ridare dignità alle strutture simbolo del patrimonio di Castelfidardo: Ossario, Cancellata del Monumento e gruppo bronzeo.
La cantina selezionata nel
mese corrente e'
Fattoria "Villa Ligi" di
F.Tonelli .
Nella provincia di Pesaro Urbino e precisamente a
Pergola in Via Zoccolanti 25/A, questa azienda conta
importanti riconoscimenti a livello nazionale. La
filosofia dell'azienda e' "Crediamo
profondamente nelle virtù di un vino, capace di
raccontare con estrema sincerità le caratteristiche di
un territorio. Vino è sinonimo di arte; arte come mezzo
di comunicazione di tipicità e tradizione capace di far
sognare e suscitare ricordi.
Questi valori ci accompagnano da tanto tempo, di
generazione in generazione, in questo antico mestiere
che per caratteristiche intrinseche non abbandoneremo
mai. La nostra attività vitivinicola, oramai quasi
centenaria, è contraddistinta da un attaccamento
inscindibile alla tradizione ed in tempi ultimi
all’innovazione, necessaria per ottenere il massimo,
ricercando il perfetto equilibrio tra gusto e colore,
tra bouquet e retrogusto.
La nostra realtà agricola percorre costantemente e
ciclicamente ogni anno gli stessi eventi che
puntualmente ci coinvolgono sensibilizzandoci ogni
giorno di più verso il prodotto finale, il nostro vino,
attraverso la passione per il territorio, la natura, le
persone che ci accompagnano. E’ un processo che non
richiede tempi lunghi né brevi, ma tempi naturali,
quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto.
E’ con tale dedizione e passione che ci rivolgiamo a
quanti condividono il nostro pensiero, il nostro vino,
per condividere attimi unici ricavati da piccoli gesti
come quello di sorseggiarlo in un calice."
- .....
LEGGI TUTTO
menu generale | etc | ect
NavBar
Tutti i loghi e marchi della
categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà
dei rispettivi autori