Carlo Iacomucci è presente al Padiglione Italia per Regioni (Marche) a cura di Vittorio Sgarbi.
L’artista Carlo Iacomucci è stato invitato da una Commissione di esperti, su proposta di un gruppo di lavoro creato nella Regione Marche e costituito da accademici e dalle più importanti realtà di arte contemporanea marchigiana assieme agli ottantasette artisti, suddivisi nelle due sedi di prestigio come Urbino ed Ancona.
Questa iniziativa è stata promossa dal Paglione Italia per Regioni (Marche) a cura del Prof. Vittorio Sgarbi per la 54^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2011, in occasione delle celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, sono state ospitate in sezioni regionale sull’intero territorio nazionale. La Regione Marche, Servizio Cultura, Turismo e Attività Promozionali è l’ente organizzatore del progetto portando a termine tutta l’organizzazione in modo eccellente.
Carlo Iacomucci ha un nutrito curriculum artistico come pittore e in particolar modo come incisore.
L’acquaforte e la punta secca sono state infatti per Iacomucci, una passione costante e mai interrotta pur nella molteplicità delle tecniche sperimentate e praticate.
Nasce a Urbino nel 1949. Nella sua città natale riceve la prima formazione artistica presso l’Istituto Statale d’Arte meglio conosciuto come Scuola del Libro. Per motivi culturali-artistici e d’insegnamento opera a Roma, Lecce e Varese. Dal 1985 opera a Macerata nelle Marche.
Tra gli anni ottanta ed i primi del duemila, per brevi periodi, si sposta all’estero e realizza dei disegni a china e acquerelli a Parigi, Praga e “in particolar modo a Londra” dove rimane affascinato dal quartiere “Portobello Road-Notting Hill” per i colori caldi e diversi delle case, dei suoi negozi e mercatini caratteristici. Recenti e prossimi progetti: l’ideazione di tre opere originali della bandiera italiana per il 150° dell’Unità d’Italia per : Spilimbergo –Ripe San Ginesio - Assisi- Macerata e Sassoferrato, l’esecuzione di un Ex Libris in onore di Carlo Bo per il centenario della nascita a cura dell’Università degli Studi di Urbino, la partecipazione per invito alla Biennale Nazionale d’Incisione organizzata dal Comune di Cavaion Veronese (VR), ed inoltre una cartella edizione d’arte a tiratura limitata contenente un’acquaforte originale dedicata a San Francesco d’Assisi dal titolo: “Laudato sii…” con una poesia di P. Stefano Troiani e un prezioso testo critico di Mariano Apa.
Per contatti www.carloiacomucci.it
L’opera di Iacomucci è in mostra ad Urbino presso la Data Orto dell’Abbondanza.
Dal 29 giugno al 27 novembre 2011
Apertura mostra dal martedì al giovedì 15.30-19.30
Da venerdì a domenica e festivi 10.00-19.00
--------------------------------------------------------------------------------------
Promoter: Lapress-R ( Luglio-2011)
Urbino Marche - Italia
La cantina selezionata nel
mese corrente e'
Fattoria "Villa Ligi" di
F.Tonelli .
Nella provincia di Pesaro Urbino e precisamente a
Pergola in Via Zoccolanti 25/A, questa azienda conta
importanti riconoscimenti a livello nazionale. La
filosofia dell'azienda e' "Crediamo
profondamente nelle virtù di un vino, capace di
raccontare con estrema sincerità le caratteristiche di
un territorio. Vino è sinonimo di arte; arte come mezzo
di comunicazione di tipicità e tradizione capace di far
sognare e suscitare ricordi.
Questi valori ci accompagnano da tanto tempo, di
generazione in generazione, in questo antico mestiere
che per caratteristiche intrinseche non abbandoneremo
mai. La nostra attività vitivinicola, oramai quasi
centenaria, è contraddistinta da un attaccamento
inscindibile alla tradizione ed in tempi ultimi
all’innovazione, necessaria per ottenere il massimo,
ricercando il perfetto equilibrio tra gusto e colore,
tra bouquet e retrogusto.
La nostra realtà agricola percorre costantemente e
ciclicamente ogni anno gli stessi eventi che
puntualmente ci coinvolgono sensibilizzandoci ogni
giorno di più verso il prodotto finale, il nostro vino,
attraverso la passione per il territorio, la natura, le
persone che ci accompagnano. E’ un processo che non
richiede tempi lunghi né brevi, ma tempi naturali,
quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto.
E’ con tale dedizione e passione che ci rivolgiamo a
quanti condividono il nostro pensiero, il nostro vino,
per condividere attimi unici ricavati da piccoli gesti
come quello di sorseggiarlo in un calice."
- .....
LEGGI TUTTO
menu generale | etc | ect
NavBar
Tutti i loghi e marchi della
categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà
dei rispettivi autori