|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 27/01/2021 - Sono le ore: 17:24:52
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
Castelraimondo torna nel Medioevo con Castrum Raymundi 1311
Dal 4 all’8 dicembre Castelraimondo torna ad immergersi nel XIV secolo per quarta edizione di Castrum Raymundi 1311, la rievocazione storica che celebra la fondazione del paese, sancita come riportato nella storica Pergamena dalla concessione a Raimondo di Attone da Aspello a costruire l’avamposto fortificato del Cassero, il primo giorno di dicembre del 1311. Ricco il programma delle iniziative. Il centro storico sarà popolato da musici itineranti e attori satirici, mangiafuoco e sbandieratori che si esibiranno per le strade. Sarà possibile degustare i piatti tipici medievali nel pasto del viandante proposto dalle nove osterie storiche che apriranno i battenti tutte le sere alle ore 20 – le osterie De le Are, De lo Borgo, De lo Cassero, De la Grotta, De Rotabella. De li Malannati, De li Strepigliosi, De la Torre e I 7 Denari – ed accompagnare il tutto con le tipiche bevande dell’epoca servite nella giovane Taverna de lu Cumpa’ ‘Mbriacu. All’enogastronomia si aggancia la tradizione. La Militia Bartholomei, gruppo ricostruttivo delle milizie del Ducato dei Varano di Camerino (secoli XIII-XV), curerà l’allestimento degli accampamenti storici, per far rivivere da vicino quella che era a tutti gli effetti la vita da campo nel 1300. Ha anche predisposto la mostra “Evoluzione dell’armamento difensivo nel Medioevo” che resterà aperta tutto il periodo della rievocazione. PROGRAMMA GIOVEDI’ 4 DICEMBRE dalle ore 16,00 – Accampamento Storico della Militia Bartholomei nel Piazzale della Chiesa di San Biagio (Largo Rampichini) e apertura della Mostra “Evoluzione dell’Armamento difensivo nel Medioevo”. Ore 20,00 – Apertura delle Osterie Storiche. Cena in Accampamento su prenotazione, curata dall’Osteria de li Malannati, da la Taverna de lu Cumpa’ ‘Mbriacu e dalla Militia Bartholomei. Animazione Satirico – teatrale e Musici Itineranti per le vie del centro Ore 23,00 – Investitura del Cavaliere. VENERDI’ 5 DICEMBRE dalle ore 15,00 – Vita da Campo nell’Accampamento della Militia Bartholomei. Apertura della Mostra “Evoluzione dell’Armamento difensivo nel Medioevo”. Ore 20,00 – Apertura delle Osterie Storiche. Ore 21,45 – 1° Torneo Cavalleresco di Scherma Storica a contatto pieno, a cura della Militia Bartholomei. Animazione e Musici per le vie del centro. SABATO 6 DICEMBRE dalle ore 15,00 – Vita da Campo nell’Accampamento della Militia Bartholomei. Apertura della Mostra “Evoluzione dell’Armamento difensivo nel Medioevo”. Ore 20,00 – Apertura delle Osterie Storiche. Ore 21,45 – Corteo e 3^ Disfida dei Tamburini, a cura del Gruppo dei Tamburini “Tympana Raymundi” di Castelraimondo, con la partecipazione dei Tamburini di Emma Magini di Camerino, dei Tamburini di Visso e la Nobile Contrada Fiorenza di Fermo. DOMENICA 7 DICEMBRE dalle ore 15,00 – Montaggio degli Accampamenti, da parte delle Compagnie ospitate per l’occasione, in Piazza della Repubblica e inizio della Vita da Campo. Parteciperanno le Compagnie dei Morlacchi di Fermo, dei Lupi di Ventura di Città di Castello e dei Lupi del Malatesta di Rimini. Apertura della Mostra “Evoluzione dell’Armamento difensivo nel Medioevo”. Ore 17,30 – Corteo Storico della Fondazione del “Castrum Raymundi” e Lettura della Pergamena del 1° Dicembre 1311, con la partecipazione dei numerosi Gruppi ospiti. Ore 20,00 – Apertura delle Osterie Storiche. Ore 21,45 – Spettacoli di Animazione, Sbandieratori, Scherma, Musici, Arceria per le Vie del Centro Storico. Ore 1,00 – per i Superstiti, Suggestivo Evento a Sorpresa in Viale Leopardi (dietro il Municipio). LUNEDI’ 8 DICEMBRE dalle ore 11,00 – Vita da Campo nei vari Accampi delle Feste. Ore 15,00 – Apertura della Mostra “Evoluzione dell’Armamento difensivo nel Medioevo”. Ore 17,30 – Rievocazione Storica dell’Assedio del 1436, da parte di Francesco Sforza Signore di Milano e Battaglia, a cura della Militia Bartholomei e con la regia di Sabrina Conocchioli di Camerino. Parteciperanno tutte le Compagnie Storiche presenti insieme agli Arcieri De Varano di Camerino e al Soft Air Club “Il Cassero BSB”, che curerà la logistica nella bellissima Torre del Cassero, Vestigia di un illustre e suggestivo passato! Ore 23,00 – Fuochi dalla Torre del Cassero. Inserito il 03/12/2014 nella categoria Eventi
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|