|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 25/01/2021 - Sono le ore: 08:42:01
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
Centro-Studi-Vitruviani-a-Fano
In Italia, la creazione di una istituzione culturale, di fondazione pubblico-privata, con l'obiettivo di porsi a riferimento internazionale per il proprio ambito di ricerca, è notizia comunque rilevante. Che si presenta oggi con caratteristiche di ancora maggiore eccezionalità, come un segnale di controtendenza, di riscatto, di fiducia sul futuro dell'Italia in cultura. Il segnale viene da Fano dove il 29 gennaio il professor Salvatore Settis, Direttore della Scuola Normale di Pisa, insieme ad altri importanti studiosi e alle Autorità, terrà a battesimo, con una sua Lectio, il nuovo Centro Studi Vitruviani. A volere la creazione di questo che si pone come un centro d'eccellenza per gli studi sull'architettura classica, sono stati gli enti territoriali (Provincia di Urbino e Comune di Fano), entrambe le università marchigiane (Politecnico delle Marche e Università di Urbino), la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, la Confesercenti Di Pesaro-Urbino e gli Archeoclub d'Italia, con il supporto della Regione Marche. Di rilevo il comitato scientifico della nuova istituzione composto dallo stesso Salvatore Settis, Direttore Scuola Normale di Pisa, da Pierre Gros, Università Aix En Provence, Marsiglia, Howard Burns, Scuola Normale di Pisa, Guido Beltramini, Direttore Centro Internazionale di Studi "Andrea Palladio" Vicenza, Marco Gaiani, Università di Bologna, oltre che da Paolo Clini in veste di Presidente del Consiglio Direttivo. Il modello dichiarato del nuovo Centro Studi Vitruviano è quello del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza, struttura oggiAggiungi un appuntamento per oggi di riferimento a livello mondiale per gli studi sull'architettura del Cinquecento oltre che su Palladio. "Obiettivo del Centro Studi Vitruviani, dichiara il Presidente del Consiglio Direttivo professor Paolo Clini, è la diffusione della conoscenza della cultura classica e della classicità in ogni sua espressione, naturalmente avendo come primo riferimento l'opera di Marco Vitruvio Pollone, l'autore dei 10 libri del De architectura, opera dedicata ad Augusto, redatta probabilmente tra il 29 e il 23 avanti Cristo". Di Vitruvio verrà gradualmente approfondita la figura ma soprattutto ciò che le sue "regole" significarono per gli architetti del Rinascimento europeo, da Lorenzo Ghiberti a Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Raffaello, Fabio Calvo, Paolo Giovio, fra Giocondo da Verona allo stesso Palladio, ma anche per umanisti, come Petrarca e Boccaccio. Una influenza che travalicò presto l'Italia grazie anche alle numerosi traduzioni che De architectura ebbe nelle lingue europee, e che permeò l'architettura e in genere la cultura occidentali per secoli. Una importanza, quella di Vitruvio, enorme nonostante poco o nulla si conosca delle sue reali architetture. Da lui citata c'è sola la Basilica che progettò proprio a Fano, di cui non rimane per altro testimonianza materiale certa, ma la cui fama è sufficiente a legare la città marchiana in modo profondo al grande architetto dell'antichità. "Ma, tiene a sottolineare il professor Clini, Il Centro Studi Vitruviano non guarderà solo indietro. La cultura classica è un valore anche per l'oggiAggiungi un appuntamento per oggi, in termine di armonia, attenzione al territorio e alla bellezza. Di qui l'affidamento proprio al professor Settis, che di questi valori di ogni luogo e tempo è il propugnatore, della Lectio con cui il Centro inaugura la sua attività. Info: Inserito il 23/01/2011 nella categoria Informazione
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|