Concorso musicale Citta' di Camerino : Tutti i giovani vincitori
Concorso Musicale per giovani musicisti “Citta' di Camerino”: i vincitori
Domenica 9 Novembre la città di Camerino ha ospitato la XXI edizione del Concorso Musicale per giovani musicisti “Città di Camerino”
La manifestazione organizzata dall’Istituto Musicale Nelio Biondi con il contributo del Comune di Camerino e della Banca dei Sibillini si è tenuta presso il Palazzo Bongiovanni sede del municipio.
Due le commissioni che hanno valutato i partecipanti, una presso il Foyer del Teatro Marchetti composta dai maestri Lamberto Lugli, Simone Cartuccia e Marsida
L’altra presso la Sala Consiliare era composta dai maestri Piero Vincenti, Roberto Micarelli, Lucia Paccamiccio, Luca Mengoni.
Le sezioni alle quali hanno partecipato i concorrenti sono state: Solisti e Musica da Camera.
Alle ore 18,00 presso la sala consiliare si è tenuta la premiazione e il concerto dei “Primi Premi”
Il M° Vincenzo Correnti, direttore artistico del Concorso ha sottolineato come questo Concorso si caratterizza nel panorama dei numerosi concorsi nazionali soprattutto favorisce la cresita e il confronto musicale trai giovani.
Il Sindaco dott. Gianluca Pasqui ha ringraziato il M° Correnti per il suo lavoro di promozione e diffusione della musica nel nostro territorio è ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione anticipando anche un importante progetto artistico musicale al quale stanno lavorando il Comune insieme al il M° Correnti e al il M° Vincenti che porterà la Città di Camerino alla ribalta mondiale.
Lo stesso M° Vincenti ( tra l’altro ex direttore del Conservatorio di Cesena e uno tra i massimi clarinettisti e musicisti mondiali )presente alla cerimonia di premiazione ha elogiato i vincitorie incoraggiato i giovani musicisti a impegnarsi nello studio della musica e di credere nelle loro aspettative anche in questo particolare momento che investe il mondo della cultura in Italia.
Il dott° Taddei direttore della Banda dei Sibillini ha ricordato come la banca sia stata sempre vicina in questi anni alle varie attività promosse dall’Istituto Musicale Biondi.
pianoforte Siria Calamante Solisti A Recanati MC 2° premio
pianoforte Carla Sgoifo Solisti D Cesena FC 2° premio
pianoforte Michele Guerrieri Solisti D Ancona AN 3° premio
pianoforte Matteo Giorgetti Solisti D Montegranaro FM 3° premio
pianoforte Sara D'Achille Solisti B Ancona AN 2° premio
pianoforte Elisa Conesta Solisti B Montecosaro MC 1° premio
pianoforte Loren Piccoli Solisti C Civitanova M. MC 3° premio
pianoforte Anastasia Fioravanti Solisti C Spinetoli AP 1° premio ass.
pianoforte Pietro Pierleoni Solisti C Fossombrone PU 3° premio
violino Alice di Monte Solisti C Porto S.Giorgio FM 2° premio
violino Massimo Urbanelli Solisti C Ascoli Piceno AP 3° premio
violino Gaia Paci Solisti E Pesaro PU 1° premio
flauto Sara Marucci Solisti A Ancona AN 1° premio
flauto Riccardo Zandri Solisti C Ancona AN 1° premio
flauto Alessandra Petrini Solisti D Pollenza MC 2° premio
sassofono Antonio Bruno Solisti D Foggia FG 1° premio ass.
flauto Elena Tittarelli Solisti D Jesi AN 3° premio
clarinetto MilyanMinic Solisti E Perugia PG 2° premio
Duo Chitarra – pianoforte Caterina Dionisi – Silvia Talamonti Musica da Camera A Porto S.Giorgio FM 3° premio
Duo sax Michele Chirichella – Yu Yuan Feng Musica da Camera B Sala Consilina SA 3° premio
Pianofore a 4 mani Loren Piccoli – Federico Tartabini Musica da Camera A Civitanova M. MC 1° premio
Pianofore a 4 mani Daniela Mascione – Margareth.Caroline Coda Musica da Camera C L'Aquila AQ 3° premio
Duo violino – pianoforte Marco Gialluca – Silvia Ciammaglichella Musica da Camera C Pescara PE 2° premio
Trio Aritmia Percussion Giammaria Tombari –Giacomo Goffi – Valerio Lucentini Musica da Camera C Fano PU 1° premio
Trio di Flauti Sergio Mariani . Gianluca Cera – Antonio Sartini Musica da Camera B Roma RM 1° premio ass.
La cantina selezionata nel
mese corrente e'
Fattoria "Villa Ligi" di
F.Tonelli .
Nella provincia di Pesaro Urbino e precisamente a
Pergola in Via Zoccolanti 25/A, questa azienda conta
importanti riconoscimenti a livello nazionale. La
filosofia dell'azienda e' "Crediamo
profondamente nelle virtù di un vino, capace di
raccontare con estrema sincerità le caratteristiche di
un territorio. Vino è sinonimo di arte; arte come mezzo
di comunicazione di tipicità e tradizione capace di far
sognare e suscitare ricordi.
Questi valori ci accompagnano da tanto tempo, di
generazione in generazione, in questo antico mestiere
che per caratteristiche intrinseche non abbandoneremo
mai. La nostra attività vitivinicola, oramai quasi
centenaria, è contraddistinta da un attaccamento
inscindibile alla tradizione ed in tempi ultimi
all’innovazione, necessaria per ottenere il massimo,
ricercando il perfetto equilibrio tra gusto e colore,
tra bouquet e retrogusto.
La nostra realtà agricola percorre costantemente e
ciclicamente ogni anno gli stessi eventi che
puntualmente ci coinvolgono sensibilizzandoci ogni
giorno di più verso il prodotto finale, il nostro vino,
attraverso la passione per il territorio, la natura, le
persone che ci accompagnano. E’ un processo che non
richiede tempi lunghi né brevi, ma tempi naturali,
quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto.
E’ con tale dedizione e passione che ci rivolgiamo a
quanti condividono il nostro pensiero, il nostro vino,
per condividere attimi unici ricavati da piccoli gesti
come quello di sorseggiarlo in un calice."
- .....
LEGGI TUTTO
menu generale | etc | ect
NavBar
Tutti i loghi e marchi della
categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà
dei rispettivi autori