|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 24/01/2021 - Sono le ore: 23:33:16
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
Donatella Basili : Emily, Antonia, Sylvia: Sacerdotesse del Quotidiano - Rupe Mutevole Edizioni
L’autrice, Donatella Basili, è un esempio d’armonia tra la letteratura e la scienza, infatti è laureata in matematica ma da sempre, all’interno del suo animo, la presenza della vena poetica ha percosso le corde dei versi. Autrice di una raccolta di poesie “Ombre”, edita presso Rupe Mutevole, ha vinto numerosi concorsi letterari, fra i quali il primo premio di poesia “Ugo Carreca” nel 2000, e ha pubblicato numerosi racconti e saggi letterari in diverse riviste (“Resine”, “Thesis”, “L’iniziativa”). Il saggio “Emily, Antonia, Sylvia: Sacerdotesse del Quotidiano” nasce dall’idea di trascendere il quotidiano e dal porsi come sacerdotessa del quotidiano, come recita il titolo dell’opera. Il trascendere il quotidiano vede come risultato ultimo la poesia, infatti si sconfina dal quotidiano trasformando quest’ultimo in versi. (stop)Donatella Basili, sin dall’infanzia si lascia trasportare dalla poesia e nota atteggiamenti di trascendenza in tre poetesse che sono sempre state avvolte da un velo di mistero e solitudine. L’autrice, così, analizza le tre diverse vite e stati sociali e culturali avvalendosi di meccanismi precisi di selezione delle tematiche riuscendo ad avvicinare tre donne, tre “io” lontani diacronicamente e diatopicamente. Il saggio consta di un’introduzione e di tre capitoli denominati: “Emily Dickinson: l’io travestito”, “Antonia Pozzi: l’io fragile” e “Sylvia Plath: l’io schiacciato”. L’autrice individua la poetessa americana Emily Dickinson (1830-1886) come fondatrice dell’Ordine del Quotidiano. La Dickinson vive la sua esistenza mascherando se stessa, si finge una suora, una donna timorata, cerca di ridurre al minimo i suoi contatti con gli esseri umani, mostra un’instancabile purezza anche nell’abbigliamento vestendosi quasi esclusivamente di bianco. La Dickinson è l’io travestito che vive con la costante paura del giudizio del prossimo e di essere considerata “cattiva”. Il secondo capitolo è dedicato alla poetessa italiana Antonia Pozzi (1912-1938), un’anima che non viveva la sua vera essenza se non nella poesia. Infatti, solamente nella poesia la vera Antonia poteva fuoriuscire ed urlare il suo dolore di vita. Ciò che invece animava la poetessa durante le sue giornate era una seconda anima nata nell’infanzia che offuscava quella vera, più sensibile, più fragile desiderosa di amore. La terza parte è destinata a Sylvia Plath (1932-1963), una delle poetesse che ha contribuito alla formazione del genere poetico: poesia confessionale. La poesia della Plath non era libera ma disturbata dalla sua nevrosi, in un istituto psichiatrico infatti le verrà diagnosticato un disturbo bipolare. L’io schiacciato dunque, una poesia che cade sia nell’annientamento sia nella rinascita ma che soccombe per la pressione dei suoi stessi fantasmi e, per questo si pensa alla Plath come poetessa horror. Una poesia che trasforma il quotidiano in puro orrore: Link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare “Emily, Antonia, Sylvia: Sacerdotesse del Quotidiano”: Inserito il 11/08/2010 nella categoria Libri
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|