|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 28/02/2021 - Sono le ore: 10:11:36
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
Festival Organistico Internazionale Citta' di Senigallia XII Edizione
Il programma della XII edizione del Festival Organistico Internazionale - città di Senigallia, che è ormai considerato tra più significativi eventi di musica classica della Valle del Misa e del Nevola, coinvolge chiese e organi dell'entroterra situati in diversi comuni della diocesi di Senigallia, tornando ad arricchire e caratterizzare il cartellone delle manifestazioni culturali di Senigallia e del suo entroterra. Il progetto di un Festival itinerante con concerti che, partendo da Senigallia, coinvolgono i suggestivi luoghi di Corinaldo, Ostra Vetere e Serra de' Conti, è divenuto ormai un interessante richiamo anche nei confronti dei visitatori stranieri, attratti dalla possibilità di un itinerario culturale ed artistico attraverso alcuni tra i paesi ed i borghi più suggestivi e belli del nostro territorio. Grazie alla maestria degli artisti presenti in questa 12° edizione, potremo assaporare gli affascinanti suoni dei preziosi organi restaurati, con proposte musicali capaci di mescolare sapientemente tradizione ed innovazione attraverso un repertorio studiato appositamente per gli strumenti costruiti da G. Bazzani,1856, (Chiesa dei Cancelli, Senigallia), O. Cioccolani, 1866, (Chiesa Santa Maria de Abbatissis, Serra de' Conti) e Don Benedetto Antonio Fioretti, 1707 (Chiesa S. Lucia, Ostra Vetere). Il concerto inaugurale, come sempre, sarà alla Chiesa Santa Maria della Neve - Portone, dove tutto ebbe inizio 12 anni fa grazie alla donazione alla parrocchia, dalla famiglia Uccellini, dell'imponente organo meccanico Pinchi op. 422, che è uno dei più significativi strumenti dell'arte organaria italiana contemporanea ed è composto da 3 tastiere, una pedaliera e circa 2000 canne. Questo strumento richiama da sempre l'interesse dei più famosi organisti del panorama concertistico internazionale. Il direttore artistico M° Federica Iannella ha strutturato un programma vario e di alta qualità, che non mancherà, nel programma di alcuni concerti, di celebrare Giuseppe Verdi (1813-1901) nei duecento anni dalla nascita. Alla grande esperienza di Marini risponderà, l'8 agosto, la freschezza del giovane ventiseienne M° Alberto Barbetta, vincitore di numerosi premi organistici fra cui il 1° premio al Concorso Organistico di Napoli, il Prix du Président "Musique et Orgue" al concorso internazionale di Saint-Pierre-lès- Nemours (Francia) e il primo premio al concorso nazionale "C. Guglielmo Bianchi" di Varzi. Il 23 Luglio ritroveremo a Corinaldo l'arpa seducente del M° Davide Burani in duo col M° Stefano Pellini all'organo. Il 25 Luglio da San Pietroburgo il tocco magistrale del M° Daniel Zaretsky ci donerà, al Portone, la magistrale interpretazione delle pagine di Bach e di Mozart. Il primo di Agosto il giovane ma affermato M° Giulio Piovani e il meraviglioso organo Bazzani della Chiesa dei Cancelli ci avvicineranno alla musica di Vincenzo Antonio Petrali, che figura fra i più importanti compositori per organo dell'Ottocento italiano, di cui Piovani ha inciso l'opera integrale per l'etichetta Tactus, in 6 CD + DVD. A Serra de' Conti, il 2 Agosto il M° Giuseppe Monari sarà accompagnato dagli squilli di tromba dei Maestri Antonio Quero e Marco Vestiboli che proporranno un brillante programma antologico tra cui sono previste alcune trascrizioni delle più famose arie verdiane. Si proseguirà il 14 Agosto alla Chiesa del Portone con il prestigioso concerto del M° Stanislav Šurin, che nella sua esecuzione unirà pezzi classici ad altri più contemporanei della tradizione ceca e slovacca. Il Festival si concluderà il 16 agosto ad Ostra Vetere, con l'originale concerto dell'austriaco M° Gustav Auzinger, che da esperto conoscitore della prassi esecutiva non mancherà di esaltare le qualità espressive del settecentesco organo della Chiesa di Santa Lucia Con una tale varietà e qualità degli interpreti, con la vasta panoramica delle musiche e degli autori, dai più classici ai più recenti, con l'inserimento di strumenti come l'arpa e le trombe accanto ai consueti e prestigiosissimi organi, questa edizione si farà sicuramente ricordare. Responsabile progetto: don Giancarlo Giuliani Giovedì 18 Luglio 2013 Festival Organistico Internazionale Città Di Senigallia Martedì 23 Luglio 2013 Festival Organistico Internazionale Città Di Senigallia Giovedì 25 Luglio 2013 Festival Organistico Internazionale Città Di Senigallia Giovedì 01 Agosto 2013 Festival Organistico Internazionale Città Di Senigallia Venerdì 2 Agosto 2013 Festival Organistico Internazionale Città Di Senigallia Giovedì 8 Agosto 2013 Festival Organistico Internazionale Città Di Senigallia Mercoledì 14 Agosto 2013 Festival Organistico Internazionale Città Di Senigallia Giovedì 16 Agosto 2012 Festival Organistico Internazionale Città Di Senigallia Direzione e segreteria Festival Organistico Internazionale - Senigallia fonte: PR AN Inserito il 18/07/2013 nella categoria Cultura
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|