|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 24/01/2021 - Sono le ore: 04:42:49
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
I capolavori dal novecento italiano a Pesaro ne La memoria del presente
22 giugno – 2 novembre 2014 Info T 0721 387541 www.pesaromusei.it Protagonista dell’estate pesarese sarà la grande mostra LA MEMORIA DEL PRESENTE Capolavori dal Novecento Italiano allestita ai Musei Civici di Palazzo Mosca dal 22 giugno fino al 2 novembre 2014. Nata dalla collaborazione tra Musei Civici, Comune di Pesaro, Sistema Museo e Popsophia Festival del Contemporaneo, patrocinata da Consiglio Regionale delle Marche e Provincia di Pesaro-Urbino e con il sostegno di Banca dell’Adriatico, l’esposizione si deve alla disponibilità dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata che ha generosamente prestato numerosi capolavori della preziosa collezione di Palazzo Ricci. Oltre ai capolavori della Fondazione Carima, la mostra annovera alcuni prestiti da prestigiose collezioni private che integrano il percorso espositivo con alcune opere emblematiche. Tra queste il bellissimo Ritratto di signora di Giorgio de Chirico, un dipinto degli anni venti dove il naturalismo dell'artista raggiunge l'apice di un'intonazione delicatamente armoniosa e dove lo sguardo malinconico del soggetto rimanda alle atmosfere metafisiche di una memoria ancestrale. Una mostra sul Novecento con dipinti e sculture di importanza internazionale per raccontare un secolo “impetuoso”, in pieno movimento, stravolto da due conflitti mondiali e che nell'arte trova il luogo ideale per esprimere tutte le sue vicissitudini. Il progetto a cura di Stefano Cecchetto illustra il rivoluzionario cambiamento in Italia dal primo dopoguerra fino agli anni settanta e presenta un percorso trasversale ai diversi linguaggi espressivi mettendo in risalto l'atto creativo dell'artista quale “artefice” di una rinascita. Dal Ritratto della Signora Vigliani Ranieri Clelia di Giacomo Balla, che ancora richiama il romanticismo di fine Ottocento, alla Fucilazione di Ernesto Treccani, la prima parte della mostra mette a fuoco le innovazioni stilistiche dagli anni venti al secondo conflitto mondiale: l'influenza francese de Les Italiens de Paris, documentata dai dipinti di De Pisis; la ventata prorompente del Futurismo e il suo superamento verso la riscoperta di una nuova e più personale poetica. Il panorama della visione subisce una svolta e l'artista decide di rappresentare, non più quello che l'occhio vede, bensì l'analisi emozionale del proprio pensiero. La seconda parte, dal Paesaggio di Osvaldo Licini al Concetto spaziale di Lucio Fontana, indaga la trasformazione dei linguaggi artistici dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta; quando la spinta innovativa si sposta verso territori sempre più inconsueti, come i tagli di Fontana che sono un trucco filosofico, ma anche il segno chirurgico di una divisione netta tra figurazione e concettualità. Tuttavia, se l’Informale ha ormai raggiunto la dissolvenza di qualsiasi ipotesi figurativa, in controtendenza all’astrazione si palesano movimenti e sperimentazioni di nuovi linguaggi visivi. La mostra affiancherà il festival Popsophia in programma a Rocca Costanza dal 2 al 6 luglio, sul tema della “nostalgia del presente”; manifestazione giunta con successo alla quarta edizione dove la filosofia indaga il pop e il pop racconta la filosofia attraverso la parola, la musica, il cinema e, naturalmente, l'arte. www.popsophia.it MUSEI CIVICI DI PALAZZO MOSCA – PESARO UFFICIO STAMPA Inserito il 16/06/2014 nella categoria Cultura
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|