|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 21/01/2021 - Sono le ore: 02:46:41
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
LA PORTA DELLA SPERANZA DI CARLO IACOMUCCI
La storia del Santuario di Loreto in un’incisione (testo di P.Giuseppe Santarelli) Carlo Iacomucci è artista affermato nel panorama internazionale. Lo attestano le sue innumerevoli mostre e “personali” in Italia e all'estero, realizzate fin dagli anni Settanta. L’artista è nato a Urbino nel 1949, dove ha frequentato il prestigioso Istituto d’Arte (Scuola del Libro) e ha svolto un lungo e qualificato magistero. Ora vive e opera a Macerata, dove ha insegnato fino al 2008 Discipline Pittoriche ed Educazione Visiva nell’Istituto Statale d’Arte. L’artista urbinate sente un particolare fascino per il Santuario di Loreto, a cui ha dedicato un’incisione in occasione del Giubileo del 2000 e una felice invenzione rievocante la mistica bilocazione di Padre Pio in Santa Casa. Ultimamente ha portato a termine una complessa incisione ispirata alla Madonna di Loreto e al suo Santuario. Si tratta di un’acquaforte su zinco (mm.440x290). L’artista ha voluto intitolarla: La Porta della speranza, con riferimento a un grande portale, che apre la rappresentazione retrostante. Le due ante sono finemente decorate: in quella sinistra si ammirano un giglio, allusivo all’angelo dell’Annunciazione, e un pastore, che richiama quello del Natale, due soggetti scolpiti dal Sansovino nel Rivestimento marmoreo dei Loreto, e vi si scorgono un Profeta somigliante alla statua di Malachia del medesimo monumento, nonché una veste di pontefice, con allusione al culto liturgico nel Santuario; l’anta destra ripropone il giglio, presenta l’angelo dell’Annunciazione e ripete la figura di un Profeta (Zaccaria) e la veste liturgica. L’allusione alla Santa Casa, mistico luogo dell’Annunciazione, e al suo Rivestimento di marmo, capolavoro dell’urbinate Bramante, è evidente. Al di là della porta si dispiega un’articolata visione lauretana, che è come una sintesi della storia e della devozione del celeberrimo Santuario mariano. In primo piano è rappresentata la Traslazione della Santa Casa per ministero degli angeli che la portano sulle onde del mare. Questa delicata e pregnante figurazione è ispirata a una scultura quattrocentesca di Loreto ed è posta a fondamento dell’intera rappresentazione, che si eleva al di sopra con le forme dell’imponente santuario, generato dall’umile Casa nazarena trasportata a Loreto. L’occhio va al complesso architettonico che solenne avanza con il bramantesco Palazzo Apostolico, con lo svettante Campanile vanvitelliano e con la facciata tardo-rinascimentale della basilica. Sullo sfondo invece si profilano, come un’ombra, le absidi del Santuario con la mole della cupola e con il Campanile che, ripetuto, fa come da “trait - d’union” fra le due sezioni: una in primo piano nitida e marcata, l’altra in secondo piano quasi in dissolvenza, con le mura di cinta e con Porta Marina, a richiamo storico delle famose fortificazioni del Santuario. Nel mezzo si staglia la figura della Madonna Lauretana con il Bambino, la quale viene avanti da una luminosa nicchia quasi a proteggere il mondo intero. E’ avvolta dalla tradizionale dalmatica che, come velo trasparente, lascia intravedere il braccio destro della Madre e la “silhouette” del copro del Figlio. Un nuvola, dietro il capo della Vergine incoronata, attraversa la scena: è simbolo di prosperità. Movimenti ventosi, come gocce d’acqua ascendenti dal basso verso l’alto, stanno a significare un collegamento ideale tra la terra e il cielo, tra l’uomo e Dio. Essi costituiscono la connotazione peculiare dell’artista e ricorrono abitualmente nelle sue opere, come fossero una firma autografa. In alto si librano gli aquiloni, di pascoliana memoria, cari al pittore urbinate. Sono simbolo di libertà e di speranza e alludono alla Vergine Lauretana, Patrona universale del volo. L’artista, come si vede, ha mirabilmente sintetizzato con felici allusioni storiche e con alate simbologie la storia del Santuario della Santa Casa nella sua origine e nel suo sviluppo, individuandone gli elementi costitutivi. La sua fertile inventiva è sostanziata da una solida cultura e da un genuino sentire religioso ed è sostenuta da una tecnica fattasi scaltrita per diuturno esercizio, la quale, attraverso un sapiente e paziente lavoro di bulino, attinge esiti di rara finezza rappresentativa. Ogni particolare è stato eseguito con cura straordinaria. La ricchezza delle immagini non crea accavallamenti e sovrapposizioni ibride, perché la figurazione armoniosamente si offre all’occhio dell’osservatore nella sua impeccabile sintassi e nelle sue dense simbologie, che per altro sono di agevole decodificazione. Insieme a quella di Valeriano Trubbiani, intitolata Transito sul Mare Adriatico (1999), questa è la più complessa e significativa incisione sul Santuario di Loreto degli ultimi decenni. Giuseppe Santarelli (Storico dell’arte Santa Casa di Loreto) Inserito il 26/03/2011 nella categoria Cultura
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|