Le forme dei metalli in ARTI E MESTIERI - 16,17,18 Luglio a Candelara
Nelle serate del 16 – 17 e 18 luglio l’Associazione culturale “Candelara in festa” organizza le tredicesima edizione di “Arti & mestieri al castello”, manifestazione caratterizzata dall’intervento di tanti artisti, artigiani e hobbysti che, lungo le vie del borgo e del castello, faranno sfoggio dei loro manufatti migliori e dimostreranno al pubblico la pratica spettacolare, mediante la quale sono arrivati alla loro realizzazione. La manifestazione, con questo salto di qualità, attira l’interesse e la curiosità di migliaia di persone che trovano un intrattenimento a tutto campo: arte, cultura, artigianato, musica, teatro, spettacoli e sapori genuini. Il tema protagonista, ogni anno diverso, ha in questa edizione come filo conduttore il mondo dei metalli. C’è una grande tradizione tipicamente marchigiana legata alla lavorazione dei metalli che spazia dal ferro battuto, al rame fino all’oro. Si svolgerà un’originale estemporanea d’arte fabbrile sulla via e piazza del borgo con un gruppo di forgiatori marchigiani, romagnoli e umbri che saranno impegnati nella realizzazione di una scultura dedicata alla candela nel paese delle candele. L’ottocentesco palazzo sede dell’ex comune di Candelara ospita importanti mostre orafe: una collettiva di un gruppo di Macerata, Ascoli Piceno e Pesaro e una selezione di opere degli allievi del corso T.A.M. (trattamento artistico metalli) di Pietrarubbia. Ben sei laboratori permetteranno di osservare da vicino tutte le “Manualità” collegate alla realizzazione di un gioiello che prende forma, tra le classiche lavorazioni orafe: il taglio delle gemme, la certificazione gemmologica, l’incisione dei metalli, l’incastonatura delle gemme, la progettazione, … Un successo decretato da unanimi consensi, risultato di una grande collaborazione di volontari che con impegno e costanza hanno creduto da ben tredici anni in questa festosa kermesse che, insieme alla fortunata manifestazione delle candele, ha raggiunto l’importante e inaspettato traguardo di far conoscere il nostro paese a livello nazionale. (www.candelara.com)
Tema protagonista: “ DAL FERRO BATTUTO ALL’ORO”
Ogni anno uno spazio privilegiato lungo le vie del borgo è riservato al tema protagonista, un salto di qualità che attira l’interesse e la curiosità di migliaia di persone che trovano un intrattenimento a tutto campo: arte, cultura, artigianato, musica, teatro, spettacoli e sapori genuini.
Ogni sera un appuntamento da non perdere: laboratori artigianali (sono presenti oltre cento artisti, artigiani e hobbysti), un’originale estemporanea d’arte fabbrile con un gruppo di forgiatori impegnati nella realizzazione di una scultura dedicata alla candela nel paese delle candele, mostre, decine di spettacoli, laboratorio di danze folcloristiche, concerti e genuini piatti contadini con oca arrosto, coniglio in porchetta, maialino di cinta senese cotto in diretta allo spiedo, pesce fritto, pizzeria biologica
ESPOSITORI al Borgo (sul tema: il mondo dei metalli)
Tre serate, un grande evento che avrà per filo conduttore il tema: dal ferro battuto all’oro con la partecipazione:
1. Il crogiolo - Arte orafa vicentina - Andrea Testa - Vicenza www.ilcrogiolo.biz 2. Baragli preziosi di Franco Baragli - oreficerie Sansepolcro (AR) www.baraglipreziosi.it 3. Lavorazione artigianale del rame di Michele Petitti - Altino (CH) info@artigianodelrame.com 4. Flavio Gallizzi – coltellinai e forgiatori bergamaschi S. Pellegrino T. (BG) 5. Ferro forgiato “ILARI” di Franco Melis - Castel S. Giovanni (PC) ilari@email.it 6. Rossarte di Rondini Rossano - Fossombrone www.rossarte.it 7. Lavorazione rame di Ubaldo Cinciarini – Pesaro (ex titolare Studio Cellini) 8. Costruzione rete metallica di Selva Bruno – Rimini 9. Giulia Maschera – Lavorazione artistica Rame. Candelara 10. Lavorazione artistica metalli di Mario Cesari - Pennabilli www.pennabilli.org 11. Lavorazione artistica dell’alluminio di Alessia e Davide - Jesi (AN) info@alum.it 12. Alpacca e argento di Alessandra Pasini - Meldola (FC) www.m2dellapasa.it 13. Creazioni artistiche ferro battuto di Lepore Gerardo - Villagrande Mombaroccio gerriktm@libero.it 14. Lattoneria artistica di Pippi Balsamini - Urbino 16. Gioielli in metallo di Burgini Margherita - Fratte Rosa (PU) shizzidimiopia@lbero.it 17. Laboratorio orafo di Patrizio Pascarella - Pesaro 18. Laboratorio orafo di Guglielmo Bacchiani - Pesaro 19. Ferro battuto di Brancorsini Giannino e Gianfranco – Pesaro www.brancorsini.com 20. Ferro battuto di Giordani Roberto - Mercato Saraceno (FC) ferro.battuto@libero.it 21. Ferro battuto di Alberto Alunni - Pietralunga (PG) 22. MVM Lavorazioni metalliche di Vitali Maurizio - Pesaro www.mvmvitali.it 23. Gioielli in metallo di Lucia Sottani - San Leo (RN) lusottani@alice.it 24. Il fabbro del Brugnetto di Fulvio Sebastianelli - Brugnetto (AN) 25. Metallo in Forme di "Francesca & Marcella ” (Como) metallo.in.forme@hotmail.it 26. Metalli in arte - cesello e sbalzo su rame di Gherardi Luca - Cesena (FC) 27. Artmerlino - arte in oreficeria di Marco e Rita – Tuscania (VT) www.artmerlino.it 28. Giulia Maschera
Mostra-laboratorio orafo (sede ex municipio) www.gruppoorafi.com
Un percorso con sei laboratori dove sarà possibile osservare da vicino tutte le “Manualità” che permettono ad un gioiello di prendere forma, tra le classiche lavorazione orafe: il taglio delle gemme, la certificazione gemmologica, l’incisione dei metalli, l’incastonatura delle gemme, la progettazione, …
Angelo Ruffini - maestro tagliatore di gemme - Grottammare (AP ) Stefano Iommi - gemmologo - Macerata Nazzarena Lucidi - orafa e designer - S Benedetto del Tronto ( AP) Verdenelli Giuseppe - maestro orafo - Macerata Verdini Stefano - maestro orafo - Macerata Perucci Lorenzo - maestro orafo - Macerata Silvetti Daniele - maestro orafo - Sarnano ( MC ) Miccini Federico e Elisa - Maestri orafi - Porto Recanati ( MC ) Fabrizio Guerri - maestro incastonatore di gemme - S. Severino ( MC ) Selena Tarozzi - esperta lavorazione della cera - S. Severino ( MC ) Alarico Gentili - maestro Incisore - Colmurano ( MC ) Gentilini Adamo - tecniche fusioni dei metalli - Cingoli ( MC ) Allestimento con utilizzo di teche espositive, competenza attentamente selezionata dal gruppo orafi nel corso di alcuni anni in mostre-laboratorio di alto livello artistico. Nello specifico sarà possibile osservare: 1. Il Mastro Tagliatore di gemme, custode di un raro sapere, capace di conferire bellezza e scintillio ai minerali, attraverso le tecniche di taglio e sfaccettatura; 2. Gemmologi di fama Nazionale illustreranno dal vero i parametri con i quali si certificano le gemme, le metodologie che si adottano nell’analisi dei minerali ed illustreranno le sofisticate macchine con le quali questi si selezionano; 3. Jewelry Designers illustreranno i “significati“ formali dei progetti; 4. L'Incisore darà vita all’intimo del metallo grazie a strumenti di antiche origini; 5. L'Incastonatore con il suo lavoro certosino che fissa sapientemente le gemme all’ oro utilizzando solo il bulino: una magia che vale la pena conoscere da vicino; 6. L'Orafo che plasma le forme, che conosce i segreti architettonici del gioiello, che sa fondere i metalli e renderli lucenti per l’eternità; grazie a lui, si scopriranno le tecniche della fusione a cera persa e le macchine utilizzate per le diverse metodologie.
Alla fine del percorso poi, le migliori realizzazioni saranno a disposizione del pubblico che potrà in questo modo apprezzare, con occhi più attenti e consapevoli, i monili e i manufatti elaborati e mostrati per l’occasione.
La cantina selezionata nel
mese corrente e'
Fattoria "Villa Ligi" di
F.Tonelli .
Nella provincia di Pesaro Urbino e precisamente a
Pergola in Via Zoccolanti 25/A, questa azienda conta
importanti riconoscimenti a livello nazionale. La
filosofia dell'azienda e' "Crediamo
profondamente nelle virtù di un vino, capace di
raccontare con estrema sincerità le caratteristiche di
un territorio. Vino è sinonimo di arte; arte come mezzo
di comunicazione di tipicità e tradizione capace di far
sognare e suscitare ricordi.
Questi valori ci accompagnano da tanto tempo, di
generazione in generazione, in questo antico mestiere
che per caratteristiche intrinseche non abbandoneremo
mai. La nostra attività vitivinicola, oramai quasi
centenaria, è contraddistinta da un attaccamento
inscindibile alla tradizione ed in tempi ultimi
all’innovazione, necessaria per ottenere il massimo,
ricercando il perfetto equilibrio tra gusto e colore,
tra bouquet e retrogusto.
La nostra realtà agricola percorre costantemente e
ciclicamente ogni anno gli stessi eventi che
puntualmente ci coinvolgono sensibilizzandoci ogni
giorno di più verso il prodotto finale, il nostro vino,
attraverso la passione per il territorio, la natura, le
persone che ci accompagnano. E’ un processo che non
richiede tempi lunghi né brevi, ma tempi naturali,
quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto.
E’ con tale dedizione e passione che ci rivolgiamo a
quanti condividono il nostro pensiero, il nostro vino,
per condividere attimi unici ricavati da piccoli gesti
come quello di sorseggiarlo in un calice."
- .....
LEGGI TUTTO
menu generale | etc | ect
NavBar
Tutti i loghi e marchi della
categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà
dei rispettivi autori