|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 04/03/2021 - Sono le ore: 16:46:12
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
Tre giorni di festa dal pomeriggio a notte fonda dal 3 al 5 luglio a Recanati per I giorni del Giovane Favoloso. In festa con Giacomo – iniziativa promossa dal Comune di Recanati in collaborazione con Camera di Commercio di Macerata e AMAT e con il sostegno di BCC Credito Cooperativo Recanati e Colmurano – per evocare tra musica, costumi d’epoca, spettacoli, mercatini e degustazioni le atmosfere ottocentesche legate all’illustre e amatissimo concittadino. Accanto ai tanti appuntamenti che attendono i visitatori nel centro storico, una proposta dal sapore esclusivo è offerta da Sere all’Infinito, tre “chicche” proposte al Colle dell’Infinito che vedono protagonisti tre grandi interpreti del nostro tempo: Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai. Apertura delle celebrazioni il 3 luglio alle ore 18 con la sfilata dei “Tamburini” e a seguire, in tutti e tre i giorni della manifestazione, piazza Leopardi e le vie del centro storico ospitano un mercatino d’artigianato d’epoca al Chiostro di Sant’Agostino, l’edizione straordinaria de La Via del Giovane Favoloso a cura dei comitati di via Roma per Porta Marina, de La Dolce via a cura del comitato di via Falleroni e de Il Cuore del Borgo a cura dei commercianti di corso Persiani. Concerti con musiche dell’’800 nei palazzi nobiliari della città a cura della Civica Scuola di Musica “B. Gigli”, musica itinerante a tema operistico dell’“Associazione Infinitoliricopercorso” e letture animate per bambini a tema ottocentesco arricchiscono la proposta di questa tre giorni di festa. E ancora concerti lirici a cura dell’Associazione Lirica di Camerano, inaugurazione della Mostra fotografica degli scatti di scena del film Il giovane Favoloso di Mario Martone alle ore 19 del 3 luglio al Museo Civico di Villa Colloredo Mels. Gran balli dell’800 a cura dell’Associazione Marche ‘800, “Disfida del Gioco del Bracciale”, concerto vocale della Schola Cantorum “Virgo Lauretana” di Recanati, sfilata degli Sbandieratori di Corinaldo, concerto di fisarmoniche a cura della Fisorchestra di Castelfidardo e fuochi d’artificio musicali dalla Torre Civica e dal Palazzo Comunale arricchiscono il programma de I giorni del Giovane Favoloso che ospita anche il 4 luglio alle ore 22 in Piazza Leopardi un esclusivo evento omaggio di Lunaria con un ospite che verrà annunciato nei prossimi giorni. I tre appuntamenti di Sere all’Infinito sono assolutamente da non perdere e vivono di una magia particolare grazie alla suggestiva location che li ospita, il Colle dell’Infinito carico di tante evocazioni. Ad aprire il trittico venerdì 3 luglio Moni Ovadia protagonista di un appuntamento speciale durante il quale leggerà e commenterà gli Scritti Corsari di Pier Paolo Pasolini. L’accompagnamento musicale dello spettacolo è affidato a Maurizio Dehò (violino) e a Nadio Marenco (fisarmonica). Due menti, quelle di Ovadia e Pasolini, che non hanno mai smesso di analizzare la società nei suoi risvolti meno evidenti, a volte terribili e contraddittori. Moni Ovadia legge e commenta, dunque, quegli Scritti Corsari che furono pubblicati fatalmente subito dopo la morte di Pier Paolo Pasolini, nel 1975, ma che lo scrittore aveva redatto e pubblicato sui principali quotidiani italiani nei due anni precedenti. Pagine rimaste nella storia, che esprimono concetti che ben riassumono la situazione sociopolitica italiana di quegli anni. Sabato 4 luglio un grande nome del teatro e del cinema italiano, Michele Placido fa tappa a Recanati con Serata d’onore che vede insieme al celebre attore, intento nel recitare magistralmente alcuni dei più bei passi poetici e versi dedicati all’amore, Gianluigi Esposito e il mestro Antonio Saturno, voce meravigliosa il primo e sapiente chitarra il secondo. La serata vede protagonista la musica napoletana da Sergio Bruni a Sergio Endrigo e la poesia da Dante a Montale, passando per D’Annunzio e Neruda. Con classici intramontabili e amati da tutte le generazioni e con poesie e passi dalla Divina Commedia, il noto attore pugliese accompagna il pubblico verso il suo ideale percorso sull’amore omaggiando i suoi autori preferiti. “Un azzardo musicale letterario” così Erri De Luca, il nostro Leonard Cohen in nota mediterranea, presenta La musica provata, il suo titolo più recente diventato una performance sonora e autobiografica al Colle dell’Infinito domenica 5 luglio. E in effetti La musica provata prende corpo proprio dal racconto di un azzardo messo in moto dalla madre dello scrittore per superare un “guasto” per lei inaccettabile cioè che il figlio, un napoletano, potesse essere stonato. Presentando la serata aggiunge: “è una chiacchierata musicale nata nello scantinato del grande sassofonista Stefano Di Battista con la vocalist Nicky Nicolai e i suoi musicisti (Roberto Pistolesi batteria, Andrea Rea pianoforte, Daniele Sorrentino contrabbasso, Luciano Biondini fisarmonica)”. In questo modo prede corpo un progetto affascinante e originale che incrocia mondi diversi: il teatro musicale, la performance narrativa, il recital. Sul palco De Luca non suona strumenti, eppure è la star che riporta dal vivo tutte le sue passioni musicali descritte nel libro, splendido collage di ricordi e testimonianze sonore ma anche imprevedibile saggio di storia canora. La voce di Nicky Nicolai fa andare i versi sopra la melodia. Gli appuntamenti di Sere all’Infinito – che in caso di maltempo hanno luogo al Teatro Persiani – hanno inizio alle ore 21. Ingresso posto unico 15 euro, carnet per le tre sere 35 euro. Informazioni e biglietteria: Teatro Persiani 071 7579445, AMAT 071 2072439, www.comune.recanati.com, www.amatmarche.net. Nota del Comune di Recanati e dell’Amat Inserito il 23/5/2015 nella categoria Cultura
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|