NINO RICCI LE METAMORFOSI DELLA GEOMETRIA
OPERE DAL 1957 AL 2013
a cura di Giuseppe Appella
Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
24 luglio – 22 settembre 2013
Il 24 luglio 2013, alle ore 18, si è inaugurata, nelle sale di palazzo Buonaccorsi di Macerata, nuova sede dei musei civici, la mostra Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013, promossa dal Comune di Macerata in occasione del Macerata Opera Festival, l’annuale stagione lirica dello Sferisterio giunta quest’anno alla sua 49° edizione.
L’antologica dedicata a Nino Ricci (Macerata 1930), curata da Giuseppe Appella, si avvale del patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e ha il sostegno della Camera di Commercio e dell’Azienda Pluriservizi Macerata.
Cento dipinti, due sculture, trenta tra acquarelli, disegni e collages, quattordici libri d’artista raccontano più di mezzo secolo di lavoro, compiuto sempre a Macerata, senza mai subirne le conseguenze e le fratture, proprie della provincia, eliminate mediante ripetuti contatti con le maggiori capitali europee e con personaggi quali Ivo Pannaggi, Osvaldo Licini, Carlo Belli, Fausto Melotti, Vanni Scheiwiller e un selezionato gruppo di poeti, storici e critici d’arte non solo italiani.
Un lavoro che muove dall’Istituto di Belle Arti di Urbino (tra i suoi insegnanti Carnevali, Castellani, Bruscaglia, Ceci e Battistoni), prosegue all’Accademia di Belle Arti di Roma (allievo di Scialoja e Rivosecchi) e al Centro Sperimentale di Cinematografia, sezione di Costume (con maestri quali Manetti, Marchi, Verdone, Fiorini e Ventimiglia), si concretizza nell’insegnamento presso l’Istituto d’Arte di Macerata, nelle esposizioni presso la Brigata Amici dell’Arte (1951), negli incontri con artisti quali Francesco Trombadori, Carlo Levi, Corrado Cagli, Pericle Fazzini, Arnoldo Ciarrocchi, nell’attenzione alle linee del paesaggio marchigiano riletto nei precisi limiti della scuola romana prima, della pittura di segno e di gesto poi, l’una e l’altra attenta alla modulazione del colore, a una sorta di palpito della realtà, a un ordine da contrapporre al caos, a una determinazione della forma da costruire senza cedere all’impulso energetico.
Le pause e le accelerazioni, proprio delle varianti, diventeranno, di decennio in decennio (mentre espone a Firenze, Roma, Graz, Bologna, Milano, Madrid, Dusseldorf, Cracovia, ecc.), una delle costanti di Ricci che, sottraendosi a ogni possibile riferimento (Piero della Francesca, Friedrick, Klee, Fautrier, Morandi), collocherà la forma non al centro ma nell’intero spazio della tela, senza perdere quel tono di sospensione temporale che accompagna l’angoscia della ripetizione, l’insistenza del motivo caro a quanti tessono i giorni sovrapponendo la materia, strato su strato, installando un campo di forze aperto e dinamico, che prepara la futura dialettica di un campo visivo ora dischiuso al geometrismo razionale, ora cadenzato dalla forma sillabata in sequenze di posizioni, per depositarsi, acquietato, nell’attrazione di un solido proteso a ricomporsi come un cristallo dalle infinite sfaccettature.
Un modo, originale, di purificarsi attraverso la geometria, ampliandone il campo d’azione ma senza assoggettarsi ad essa. Non è, quindi, un esprit de géometrie e neppure la sua degradazione. È lo spirito della tecnica, che non dispiace a Ricci, in quanto gli concede l’opportunità di concretizzare, inseguendo le metamorfosi della geometria, i lunghi intervalli dedicati al disegno e all’incisione, di estenderne, in ogni senso, le capacità espressive.
La dimensione dell’opera è legata a questo movimento che determina il gioco di incidenze e di corrispondenze, la crescita in senso trasversale o longitudinale, i cambiamenti di direzione e la stessa plasticità, tanto da sollecitare il passaggio dalla superficie della tela allo spazio reale, con immediato vaglio di materiali consoni quali la plastica, l’alluminio, l’acciaio, la cartapesta. La scultura che ne deriva, concretizzazione delle immagini mentali della pittura, conserva, tuttavia, l’ossatura interna, lo schema strutturale originato dalla linea nella progressione dal disegno all’incisione e da questa al dipinto, con susseguenti dilatazioni e ispessimenti ora del mezzo chiaroscurale ora della linea di confine delle zone interne e di quelle esterne.
Affianca la mostra, accompagnata da un catalogo pubblicato da De Luca Editori d’Arte con testi di Giuseppe Appella, Paola Ballesi, Roberto Cresti, Giancarlo Liuti e un ricco apparato biobibliografico, la ricostruzione, attraverso immagini e documenti, del lungo impegno di Ricci, nel corso degli anni, per la crescita culturale di Macerata.
In contemporanea, il MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera, nella Saletta della Grafica, raccoglie i disegni, i bozzetti e le acquetinte di Nino Ricci che accompagnano le dieci poesie di Eugenio De Signoribus per L’acqua domestica, il volume approntato per i “Cento Amici del Libro ” nel 2007.
Nino Ricci.
Le metamorfosi della geometria.
Opere dal 1957 al 2013.
Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Via don Minzoni 24
Tel 0733 256361, fax 0733 256354
dal 24 luglio al 22 settembre 2013
orario: da martedì a domenica 10 – 19.
Biglietto: Intero: € 3,00; Ridotto: € 2,00
www.maceratamusei.it –info@maceratamusei.it
Ufficio stampa:
DE LUCA COMUNICAZIONI, Roma –333.8264292 – micheledeluca6@gmail.com
Nino Ricci
Disegni, bozzetti e acquetinte per L'acqua domestica, con dieci poesie di Eugenio De Signoribus (Cento Amici del Libro, Milano 2007)
Dal 24 luglio al 22 settembre 2013
MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera
Palazzo Pomarici - Via San Giacomo (Sasso Caveoso)
Tel. 366 9357768
Dal 24 luglio al 22 settembre 2013
Orario: dal martedì alla domenica ore 10 -14 / 16 - 20.
Biglietto: visita alla mostra temporanea e alla collezione: € 5.00 (intero) € 3,50 (ridotto)
www.musma.it - info@musma.it
Marcella Bruno - Comunicazione e pubbliche relazioni Tel. + 39 3283292235 – ufficiostampa@musma.it
La cantina selezionata nel
mese corrente e'
Fattoria "Villa Ligi" di
F.Tonelli .
Nella provincia di Pesaro Urbino e precisamente a
Pergola in Via Zoccolanti 25/A, questa azienda conta
importanti riconoscimenti a livello nazionale. La
filosofia dell'azienda e' "Crediamo
profondamente nelle virtù di un vino, capace di
raccontare con estrema sincerità le caratteristiche di
un territorio. Vino è sinonimo di arte; arte come mezzo
di comunicazione di tipicità e tradizione capace di far
sognare e suscitare ricordi.
Questi valori ci accompagnano da tanto tempo, di
generazione in generazione, in questo antico mestiere
che per caratteristiche intrinseche non abbandoneremo
mai. La nostra attività vitivinicola, oramai quasi
centenaria, è contraddistinta da un attaccamento
inscindibile alla tradizione ed in tempi ultimi
all’innovazione, necessaria per ottenere il massimo,
ricercando il perfetto equilibrio tra gusto e colore,
tra bouquet e retrogusto.
La nostra realtà agricola percorre costantemente e
ciclicamente ogni anno gli stessi eventi che
puntualmente ci coinvolgono sensibilizzandoci ogni
giorno di più verso il prodotto finale, il nostro vino,
attraverso la passione per il territorio, la natura, le
persone che ci accompagnano. E’ un processo che non
richiede tempi lunghi né brevi, ma tempi naturali,
quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto.
E’ con tale dedizione e passione che ci rivolgiamo a
quanti condividono il nostro pensiero, il nostro vino,
per condividere attimi unici ricavati da piccoli gesti
come quello di sorseggiarlo in un calice."
- .....
LEGGI TUTTO
menu generale | etc | ect
NavBar
Tutti i loghi e marchi della
categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà
dei rispettivi autori