FOLLIA, VENDETTA, EVENTI INSPIEGABILI, TRABOCCHETTI OSCURI
Titolo: PERSI NEL VUOTO
Autore: Vincenzo Malara
0111 Edizioni
Data di pubblicazione: Maggio 2010
Pagine: 248
Prezzo: 15,00
Esordisce presto Vincenzo Malara, giovane modenese autore del thriller fresco di stampa Persi nel vuoto (0111 Edizioni).
Pubblica il suo primo libro a soli 19 anni, e da allora continua a scrivere, affinando quelle capacità stilistiche, tematiche e lessicali che lo mettono in grado di emergere nel mare magnum della narrativa.
Persi nel vuoto ne è l’esempio. A metà tra il genere horror e thriller, fantascienza e mystery, Persi nel vuoto era stato originariamente pensato come libro formato da cinque racconti indipendenti a tinte forti. In seguito, però, Malara preferisce amalgamare La casa di Rose, Persi nel vuoto, Sam e la voce, Incredibile America e Verso Est – tutti ambientati in America – in una storia unica, eliminando i titoli e creando continue alternanze tra personaggi e ambienti, con una tecnica quasi cinematografica, interrompendo i racconti nel punto di maggiore trepidazione, così da tenere alta la suspense fino alle ultime pagine, momento in cui tutte le narrazioni giungono a una conclusione.
Un filo sottile unisce i personaggi tra di loro, a testimonianza del fatto che spesso chi incrociamo nel nostro cammino non è uno sconosciuto, ma una persona già collegata in qualche modo alla nostra vita. Cosa di cui non ci rendiamo nemmeno conto, presi dalle nostre attività quotidiane: «…il segno che ogni uomo intreccia la propria vita con quella degli altri, anche di sconosciuti, sfiorandosi anche senza accorgersene...».
Follia «che mangia dentro come un cancro e alimenta la mente», disagio interiore, inquietudine, disorientamento, impotenza, ricordi e rimpianti sono i tratti caratteristici dei personaggi che vivono in un mondo in cui succedono eventi inspiegabili, straordinari. «A volte», infatti, «le cose succedono senza spiegazioni», al confine con la realtà, e ai protagonisti non resta che l’ira, la vendetta, la punizione, la morte. Rose Thompson è la prima protagonista che incontriamo: una grassona misantropa, affezionata ad alcuni topi che lei stessa ha allevato e che considera la sua famiglia.
Un giorno l’idraulico Kevin Dusdey viene chiamato dalla donna per effettuare una riparazione al lavandino del bagno che, accidentalmente, uccide un sorcio. L’episodio porterà Rose a una tale follia da desiderare un’agghiacciante punizione per l’uomo a cui ha aperto, in via del tutto eccezionale, la sua casa e parte di sé.
Follia che si ritrova anche nel secondo racconto che vede Sam Starkey perseguitato da una misteriosa e inquietante voce che esce dal buco del lavandino.
Mentre la moglie partecipa all’ennesimo presunto convegno di lavoro, quella voce lo mette a conoscenza di un’amara verità: i tradimenti della donna. Perduta completamente la ragione decide allora di andare a cercarla per ucciderla assieme al suo amante.
Ma la voce, che lo segue dappertutto, gli riserverà un inaspettato finale… È il 1969 quando i bambini Paul e Joseph assistono non solo al suicidio del loro amico Tom Ford, ma anche alla morte, dovuta però a uno sparo fortuito, della loro piccola amica Mihana. Rimasti soli e convinti della loro colpevolezza, i due inizieranno una fuga disperata e angosciante attraverso gli Stati Uniti che si concluderà con l’imponente raduno hippy di Woodstock.
Nel quarto racconto Joseph Garry è ormai adulto ed è diventato giornalista di una rivista che si occupa di misteri e paranormale. Alla costante ricerca di sensazionali notizie, viene a conoscenza di un certo Carlito Omerras, detenuto in un penitenziario nel deserto del Nevada, in grado di uccidere la gente con la forza del pensiero.
L’intervista all’uomo porterà tuttavia a una svolta inaspettata della sua vita, riportando a galla una terribile verità che lo coinvolge e che credeva esistere solo nella sua mente. Il personaggio del quinto racconto, Paul Kaine, anch’egli adulto, si perde con l’auto nel deserto e incontra la Gente dell’Est, una strana comitiva di persone che vaga nel nulla, che lo conoscono – come conoscevano Joseph, con cui non sono riusciti a mettersi in contatto – e gli rivelano qualcosa di inquietante sul suo futuro. Nessun personaggio che esce dalla penna dell’autore è escluso dalla sensazione di essere perso nel vuoto, disorientato e impotente davanti a un destino già prestabilito. E il lettore non può che venire trasportato dall’intensità della trama, dalla profondità psicologica e forza espressiva degli individui, costretto ad arrendersi a quelle che sembrano le uniche soluzioni possibili: la pazzia, la morte o il credere all’irrealtà.
VINCENZO MALARA è nato a Modena nel 1981. Laureato in Scienze della comunicazione, collabora con diversi blog d’informazione (Voce d’Italia, Ghigliottina, Emi news) e riviste (Emmaus, Uan). Vanta un’esperienza anche nel sociale come responsabile attività presso una casa protetta in provincia di Modena. Il suo primo libro, Tom Ford, è stato pubblicato nel 2000 (Michele Di Salvo Editore), seguito nel 2004 dal romanzo Loro, edito da Delos Books. In cantiere un altro romanzo, Dio è nella pioggia.
PER L’ACQUISTO DEL LIBRO: www.ibs.it - www.ilclubdeilettori.com - www.0111edizioni.com - www.unilibro.it
BOOK TRAILER: http://www.youtube.com/watch?v=8zTZ3334WVY - PAGINA BLOG DI 0111 EDIZIONI: http://www.wix.com/LaStefy/BF-BASE
Persi nel vuoto è anche su Facebook: http://www.facebook.com/home.php?#!/pages/Persi-nel-vuoto-Il-romanzo/127235610622257?ref=ts
Zerounoundici Edizioni - via Roncaccio 40 - 21034 Cocquio Trevisago (VA) Tel. e Fax 0332 988023 - redazione@0111edizioni.com - www.0111edizioni.ning.com
PER INFORMAZIONI: Giro di Parole - divisione di Metaphor - Tel. + 39 02 30910986 – info@girodiparole.it
La cantina selezionata nel
mese corrente e'
Fattoria "Villa Ligi" di
F.Tonelli .
Nella provincia di Pesaro Urbino e precisamente a
Pergola in Via Zoccolanti 25/A, questa azienda conta
importanti riconoscimenti a livello nazionale. La
filosofia dell'azienda e' "Crediamo
profondamente nelle virtù di un vino, capace di
raccontare con estrema sincerità le caratteristiche di
un territorio. Vino è sinonimo di arte; arte come mezzo
di comunicazione di tipicità e tradizione capace di far
sognare e suscitare ricordi.
Questi valori ci accompagnano da tanto tempo, di
generazione in generazione, in questo antico mestiere
che per caratteristiche intrinseche non abbandoneremo
mai. La nostra attività vitivinicola, oramai quasi
centenaria, è contraddistinta da un attaccamento
inscindibile alla tradizione ed in tempi ultimi
all’innovazione, necessaria per ottenere il massimo,
ricercando il perfetto equilibrio tra gusto e colore,
tra bouquet e retrogusto.
La nostra realtà agricola percorre costantemente e
ciclicamente ogni anno gli stessi eventi che
puntualmente ci coinvolgono sensibilizzandoci ogni
giorno di più verso il prodotto finale, il nostro vino,
attraverso la passione per il territorio, la natura, le
persone che ci accompagnano. E’ un processo che non
richiede tempi lunghi né brevi, ma tempi naturali,
quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto.
E’ con tale dedizione e passione che ci rivolgiamo a
quanti condividono il nostro pensiero, il nostro vino,
per condividere attimi unici ricavati da piccoli gesti
come quello di sorseggiarlo in un calice."
- .....
LEGGI TUTTO
menu generale | etc | ect
NavBar
Tutti i loghi e marchi della
categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà
dei rispettivi autori