|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 20/01/2021 - Sono le ore: 13:36:15
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
PROGETTO DEL PARCO STORICO DELLE BATTAGLIE DI TOLENTINO E CASTELFIDARDO
Sabato 26 febbraio 2011 presso la Sala Nerpiti, Palazzo Sangallo di Tolentino si è svolto un Incontro pubblico sulla Legge Regionale 9 febbraio 2010 n. 5 ad un anno dall’approvazione, promosso dall’Associazione Tolentino 815 in collaborazione con il Comune di Tolentino, ove gli intervenuti hanno concordato sulla bontà del progetto “Parco Storico delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo” e proposto un Tavolo di confronto ed elaborazione tra Enti pubblici e Associazioni. La Legge 9 febbraio 2010 n. 5 è relativa alla “Valorizzazione dei luoghi della memoria storica risorgimentale relativi alla battaglia di Tolentino e Castelfidardo e divulgazione dei relativi fatti storici”, ed è stata approvata a seguito dell’iniziativa legislativa dei Consiglieri Regionali Comi e Massi, che avevano presentato due proposte di legge nel febbraio 2009, poi unificate. Hanno partecipato all’Incontro Pietro Marcolini Assessore ai Beni e Attività Culturali della Regione Marche, Francesco Comi Presidente Commissione regionale Sanità e Sociale, Francesco Massi Consigliere Regionale, Luciano Ruffini Sindaco di Tolentino, Moreno Giannattasio Assessore alla Cultura Comune di Castelfidardo, Tiziana Tombesi ViceCommissario prefettizio Provincia di Macerata, Luciano Antonietti Presidente del Consiglio della Provincia di Ancona, Paolo Scisciani presidente Associazione Tolentino 815 ed Eugenio Paoloni presidente Fondazione Ferretti di Castelfidardo. Sono intervenuti Giampiero Feliciotti Presidente Comunità Montana Monti Azzurri e alcuni Sindaci dei comuni interessati, in quanto collegati allo svolgimento della battaglia di Tolentino del 2 e 3 maggio 1815. Infatti è stata presentata la nuova Pianta del Luoghi della Battaglia di Tolentino ove sono descritti 36 luoghi in cui si sono svolti fatti e restano traccia della battaglia, relativi a 19 comuni della provincia di Macerata. L’Incontro pubblico voleva fare il punto sulla attuazione della legge ed elaborare ipotesi di conservazione, tutela e valorizzazione dei luoghi, per mantenere la memoria storica e l’integrità dei siti, allo scopo di realizzare il progetto “Parco Storico Regionale delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo”. L’assessore Marcolini ha precisato che “le due battaglie nelle Marche segnano l’inizio e la conclusione del sogno risorgimentale per un’Italia unita, di cui dovremo andarne fieri e promuoverle dal punto di vista culturale e turistico”. Il Sindaco di Tolentino ha ricordato “il 2011 è l’anno delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in cui la provincia di Macerata e Tolentino rivestono un ruolo importante per le origine del Risorgimento: la Battaglia di Tolentino del 2 e 3 maggio 1815 è considerata la Prima battaglia per l’Indipendenza Italiana”. Paolo Scisciani ha introdotto al “progetto che intende realizzare un collegamento, attraverso un itinerario culturale, tra i siti che hanno rivestito un ruolo rilevante nel corso delle due battaglie, con l’obiettivo è di unirsi per la salvaguardia e la gestione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico”. I Consiglieri regionali Comi e Massi ed i rappresentanti delle Provincie di Macerata e Ancona e della Comunità Montana Monti Azzurri, hanno concordato sul fatto che “una legge sul Parco Storico potrà dare la possibilità a comuni, province, regione, enti ed associazioni di avere un contenitore legislativo, al quale fare riferimento per le numerose attività che si possono organizzare, garantendo sufficienti risorse e sinergie d’intenti”. Eugenio Paoloni ha ribadito che “bisogna tramandare alle future generazioni la memoria storica, i cimeli ed il paesaggio che contribuirono all’unità nazionale, dando nuove opportunità economiche in funzione di promozione culturale e turistica”. Infine il Sindaco di Macerata Romano Carancini ha accettato in pieno il progetto “Parco Storico delle Battaglie di Tolentino e Castelfidardo”, offrendo collaborazione e mettendo a disposizione i materiali del Museo Marchigiano del Risorgimento, ora chiusi nelle casse, per l’esposizione al Castello della Rancia di Tolentino. Inserito il 08/03/2011 nella categoria Informazione
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|