Rockin Folk Concerto 20 - 22- 28 - 31 Luglio ad Ancona, Camerano, Porto Recanati, Offida
Centro Studi Oriente Occidente - XIII Edizione del Festival Rockin’ Folk Concerto - 20 - 22- 28 - 31 Luglio ad Ancona, Camerano, Porto Recanati, Offida Il meglio della musica celtica internazionale condito da un tocco rock. E' la proposta che il Centro Studi Oriente Occidente di Ancona rivolge anche questa estate al pubblico marchigiano, con la XIII edizione del suo Festival Rockin’ Folk Concerto. L'ormai storica rassegna, ideata e curata dal direttore artistico Giuseppe A. Possedoni, offrirà un cartellone ricco di veri eventi musicali, distribuiti in tutta la regione (Ancona, Camerano, Porto Recanati e Offida). Dopo il debutto del 1 luglio alla Mole Vanvitelliana di Ancona con la Lightnin’ Willie Band, il festival prosegue martedì 20 luglio (ore 21.45) all'Arena Gigli di Porto Recanati (in caso di maltempo al cine-teatro Adriatico) con i Nine Below Zero. Saranno loro a dare il tocco più prettamente rock, e blues, alla rassegna, con un concerto incandescente degno di quel "Live at Marquee' che li consacrò come una delle migliori band inglesi del periodo. . La band segna il punto d’incontro tra la grinta del r’n’b e la passione del blues, shakerate dall’irruenza del punk. Nati nel 1977 i Nine Below Zero ottengono subito sostegno e stima da gente del calibro di Canned Heat, Dr Feelgood e The Blues Band. L'album 'On the Road Again' segna il ritorno al successo, e l'inizio di collaborazioni celebri, come quelle con Sting (supporto al tour europeo del 1993) ed Eric Clapton, che apprezza i NBZ tanto da invitarli a partecipare ai suoi concerti alla Royal Labert Hall. Sting è tra il pubblico e li ingaggia per la sua etichetta. Aprono i tour di Ray Davies e Brian May, e nel 1996 sono headliner a parecchi festival europei. Tra gli album degli anni duemila da segnalare 'Chilled', straordinario disco in chiave insolitamente acustica per questa band caposcuola del rock blues, e 'Hat’s Off', che esalta e celebra il blues elettrico rievocando i fasti del Chicago Blues. Giovedì 22 luglio (ore 21.45) la rassegna tornerà alla Mole Vanvitelliana di Ancona (in caso di maltempo al Teatro Sperimentale) per un concerto inserito nel programma del progetto 'Amo la Mole 2010' realizzato con il contributo della Fondazione CariVerona. A esibirsi sarà il Manuel De Oliveira Trio, guidato da un musicista autodidatta, che già a sedici anni si esibiva in tour nel suo Portogallo. De Oliveira è stato anche ospite nel tour “Primeiro Canto” di Dulce Pontes. Il suo album 'Iberia' (2002), accolto con entusiasmo dalla critica portoghese e internazionale, è stato premiato quale “New Fnac Talent”. Il successivo 'Amarte', raffinata fusione di vari stili iberici, alterna introspezione e classicismo all'esuberanza tipica del Samba. Mercoledì 28 luglio (ore 21.45) nella splendida piazza del Popolo di Offida (in caso di maltempo al Teatro Serpente Aureo) protagonista sarà il suono entusiasmante e ricco di personalità degli irlandesi Beoga, formazione piuttosto particolare, con due suonatori d’organetto/fisarmonica accompagnati dalle tastiere, dal bodhrán e da una delle giovani cantanti più promettenti d’Irlanda, Niamh Dunne. Il loro album di debutto ‘ALovely Madness’ nel 2005 è stato ‘nominato’ dall’Irish Music Magazine per la speciale classifica dedicata alle migliori nuove band tradizionali. La rassegna si chiuderà sabato 31 luglio (ore 21.45) nell'area del Palasport di Camerano con i Grada. Il Washington Post ha scritto che 'i Grada stanno alla musica irlandese come gli Arcade Fire all'indie: informali, prodigiosi and pieni di spirito'. Un quintetto splendido, che farà rivivere la ricca tradizione musicale d'Irlanda rivestendola di una scintillante veste 'moderna'. Il Festival Rockin’ Folk Concerto è realizzato in collaborazione con Regione Marche (Assessorato alla Cultura), Provincia di Ancona (assessorato alla Cultura), Comuni di Ancona (assessorato alla Cultura e assessorato alle Politiche giovanili), Porto Recanati (assessorato al Turismo e cultura), Camerano (assessorato alla Cultura e Pro Loco) e Offida (assessorato alla Cultura), e Api Raffineria Ancona. Per informazioni: www.folkconcerto.net.
La cantina selezionata nel
mese corrente e'
Fattoria "Villa Ligi" di
F.Tonelli .
Nella provincia di Pesaro Urbino e precisamente a
Pergola in Via Zoccolanti 25/A, questa azienda conta
importanti riconoscimenti a livello nazionale. La
filosofia dell'azienda e' "Crediamo
profondamente nelle virtù di un vino, capace di
raccontare con estrema sincerità le caratteristiche di
un territorio. Vino è sinonimo di arte; arte come mezzo
di comunicazione di tipicità e tradizione capace di far
sognare e suscitare ricordi.
Questi valori ci accompagnano da tanto tempo, di
generazione in generazione, in questo antico mestiere
che per caratteristiche intrinseche non abbandoneremo
mai. La nostra attività vitivinicola, oramai quasi
centenaria, è contraddistinta da un attaccamento
inscindibile alla tradizione ed in tempi ultimi
all’innovazione, necessaria per ottenere il massimo,
ricercando il perfetto equilibrio tra gusto e colore,
tra bouquet e retrogusto.
La nostra realtà agricola percorre costantemente e
ciclicamente ogni anno gli stessi eventi che
puntualmente ci coinvolgono sensibilizzandoci ogni
giorno di più verso il prodotto finale, il nostro vino,
attraverso la passione per il territorio, la natura, le
persone che ci accompagnano. E’ un processo che non
richiede tempi lunghi né brevi, ma tempi naturali,
quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto.
E’ con tale dedizione e passione che ci rivolgiamo a
quanti condividono il nostro pensiero, il nostro vino,
per condividere attimi unici ricavati da piccoli gesti
come quello di sorseggiarlo in un calice."
- .....
LEGGI TUTTO
menu generale | etc | ect
NavBar
Tutti i loghi e marchi della
categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà
dei rispettivi autori