SULLE ORME DI PADRE MATTEO RICCI - INOPERA 2010 Macerata dal 22 luglio al 12 settembre 2010
La Commissione Diocesana per le Celebrazioni del IV Centenario di p. Matteo Ricci in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata hanno invitato gli artisti a riflettere sul tema dell’amicizia, così come fece il gesuita maceratese p.Matteo Ricci scrivendo nel 1596 l’opera De Amicitia. Da questa iziativa scaturisce la rassegna espositiva InOpera 2010-Sulle orme di Padre Matteo Ricci che si svolgerà presso il Museo di Palazzo Buonaccorsi a Macerata dal 22 luglio al 12 settembre 2010.
La mostra è divisa in due sezioni. La prima è composta da 46 opere d’artisti accreditati e storicizzanti nel sistema dell’arte contemporanea, invitati a partecipare con una propria opera direttamente dal Comitato Scientifico presieduto dal direttore dei Musei Vaticani. La seconda, composta da più di una cinquantina d’opere, riunisce invece una selezione d’artisti contemporanei che sono aderiti liberamente e le cui opere sono state selezionate da un’apposita Commissione giudicatrice presieduta dallo stesso direttore Antonio Paolucci.
InOpera 2010-Sulle orme di Padre Matteo Ricci non presenta opere illustrative o didascaliche dei testi in esame, ma un’elaborazione personale alla ricerca di possibili corrispondenze e affinità con il testo ricciano. Si parte dalla premessa che ogni artista deve essere stato stimolato ad orientare la propria attività personale verso la ricerca di un’ originale sintesi fra vocazione artistica e tensione dialogica. Ed è per questo che ogni opera esposta può essere vista come il luogo del confronto fra due differenti istanze egualmente storicizzante nel trattato del gesuita maceratese: l’estraneità, come cifra della differenza, e l’ospitalità, come sua traduzione in un sistema di simboli e di rituali.
Dell’Amicitia è la prima opera scritta in lingua mandarina dal gesuita p. Matteo Ricci (Macerata 1552-Pechino 1610). Il testo è uno strumento essenziale per la conoscenza della cultura europea nella Cina dei Ming, ma è anche un trattato che indaga il carattere dinamico della relazione “io-tu”, la quale è forma e, ad un tempo, contenuto dell’amicizia fra le persone e fra le culture. Il tema dell’amicizia occupa un posto singolare nella cultura cinese, essendo uno dei vincoli sociali da cui dipendono il funzionamento della società e dello stato.
INOPERA 2010 - SULLE ORME DI PADRE MATTEO RICCI Museo di Palazzo Buonaccorsi - Macerata dal 22 luglio al 12 settembre 2010
Per gentile concessione di : Ufficio Stampa: Ku.Ra Comunicazione, Rosi Fontana - Via Garibaldi 63, Pisa, Italy T. +39 0509711343 – Fax +39 0509711317 e-mail: info@rosifontana.it – web: www.rosifontana.it
La cantina selezionata nel
mese corrente e'
Fattoria "Villa Ligi" di
F.Tonelli .
Nella provincia di Pesaro Urbino e precisamente a
Pergola in Via Zoccolanti 25/A, questa azienda conta
importanti riconoscimenti a livello nazionale. La
filosofia dell'azienda e' "Crediamo
profondamente nelle virtù di un vino, capace di
raccontare con estrema sincerità le caratteristiche di
un territorio. Vino è sinonimo di arte; arte come mezzo
di comunicazione di tipicità e tradizione capace di far
sognare e suscitare ricordi.
Questi valori ci accompagnano da tanto tempo, di
generazione in generazione, in questo antico mestiere
che per caratteristiche intrinseche non abbandoneremo
mai. La nostra attività vitivinicola, oramai quasi
centenaria, è contraddistinta da un attaccamento
inscindibile alla tradizione ed in tempi ultimi
all’innovazione, necessaria per ottenere il massimo,
ricercando il perfetto equilibrio tra gusto e colore,
tra bouquet e retrogusto.
La nostra realtà agricola percorre costantemente e
ciclicamente ogni anno gli stessi eventi che
puntualmente ci coinvolgono sensibilizzandoci ogni
giorno di più verso il prodotto finale, il nostro vino,
attraverso la passione per il territorio, la natura, le
persone che ci accompagnano. E’ un processo che non
richiede tempi lunghi né brevi, ma tempi naturali,
quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto.
E’ con tale dedizione e passione che ci rivolgiamo a
quanti condividono il nostro pensiero, il nostro vino,
per condividere attimi unici ricavati da piccoli gesti
come quello di sorseggiarlo in un calice."
- .....
LEGGI TUTTO
menu generale | etc | ect
NavBar
Tutti i loghi e marchi della
categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà
dei rispettivi autori