SUCCESSO PER LA 1^ RIEVOCAZIONE STORICA DELLA BATTAGLIA DI CASTELFIDARDO NELLE CELEBRAZIONI DEL 150° ANNIVERSARIO
Grande soddisfazione per il pubblico e per gli organizzatori della Rievocazione Storica della Battaglia di Castelfidardo, combattuta il 18 settembre 1860 dalle truppe piemontesi contro l’esercito pontificio, svoltasi domenica 19 settembre nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario.
Dal 10 al 29 del mese a Castelfidardo un fitto programma di iniziative rimarca il ruolo di una data storica nel processo risorgimentale e nell’unificazione italiana: mostre, convegni, rievocazione storica, pubblicazioni di pregio, concerti, sfilate.
Un programma di elevato spessore culturale, che compendia il lavoro di un anno del Comitato promotore, di cui fa parte Paolo Scisciani, in rappresentanza dell'Associazione Tolentino 815 e della città di Tolentino. L’iniziativa è ricompresa nel programma delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, autorizzata all'utilizzo del logo del 150° unità d'Italia. Quel 18 settembre 1860 permette oggi a Castelfidardo ed alle Marche di giocare d’anticipo rispetto ai festeggiamenti Nazionali e di rendersi promotrice di un messaggio di unità.
Le iniziative hanno avuto il massimo sviluppo il 18 settembre con un congresso internazionale di studi e domenica 19 con il corteo storico-istituzionale il mattino e la rievocazione storica nel pomeriggio.
Una partecipazione popolare straripante, una parata di autorità civili e militari, una degnissima cornice offerta da una città tirata a lucido sotto il segno del tricolore, ha accompagnato il corteo istituzionale e la solenne cerimonia al Monumento Nazionale delle Marche, momento apicale delle celebrazioni per il 150° anniversario della battaglia. Un serpentone di cinque-seimila persone ha sfidato i nuvoloni snodandosi dalla centrale piazza della Repubblica verso il Parco in un luccicare di bandiere, labari e divise, marciando al ritmo delle note dei bersaglieri e della banda cittadina.
Nelle giornate del 18 e 19 al Parco del Monumento Nazionale delle Marche, anche i Gruppi Storici di re-enactment sono entrati nel vivo della rievocazione storica: hanno indossato divise precise nei dettagli, dormito in tenda, utilizzato armi ad avancarica a pietra focaia e cannoni per spari a salve; si sono immedesimati totalmente nella vita del soldato di centocinquanta anni fa. La fedele ricostruzione della vita militare, la movimentazioni delle truppe e la simulazione delle varie fasi dell’epico scontro hanno entusiasmato le tante persone giunte da ogni parte, che si sono appassionate a questa sorta di “viaggio nella storia”.
La rappresentazione all’aperto, come un teatro di strada, proprio nei luoghi ove si e’ svolta la battaglia nel 1860, risulta un evento altamente spettacolare, didattico, pacifico e coinvolgente; occasione di cultura e di piacere, attraverso una sorta di “storia vivente”.
Un successo ottenuto grazie anche alla collaborazione con l’agenzia Genius Temporis.
Giovedi 23 settembre è stato presentato il libro “Battaglia di Tolentino del 2 e 3 maggio 1815, la prima per l’indipendenza Italiana” (Materiali e Documenti, nel XV di attività dell’Associazione Tolentino 815) a cura di Paolo Scisciani, presidente dell’Associazione Tolentino 815.
Il volume raccoglie tutti gli interventi di carattere storico sulla battaglia e sul contesto in cui si è sviluppata, riportati in parte nelle edizioni precedenti della Guida alla Rievocazione.
Vuole essere uno strumento di agile consultazione, alla portata di tutti, che inquadra il periodo storico in modo completo ed interessante, sia per chi lo affronta per la prima volta, che per chi lo vuole approfondire, con particolare riguardo agli studenti. Si tratta inoltre di un bilancio dei primi 15 anni dell’Associazione Tolentino 815.
Le due battaglie marchigiane di Tolentino e Castelfidardo stanno ad indicare a tutti noi ed a chi verrà dopo di noi, la strada per nuove opportunità economiche, culturali ed il mantenimento di quei valori che ci hanno dato il presente da tramandare alle future generazioni, la memoria storica che contribuì all’unità nazionale: conservazione, tutela e restauro del patrimonio architettonico e valorizzazione del tipico paesaggio marchigiano
La cantina selezionata nel
mese corrente e'
Fattoria "Villa Ligi" di
F.Tonelli .
Nella provincia di Pesaro Urbino e precisamente a
Pergola in Via Zoccolanti 25/A, questa azienda conta
importanti riconoscimenti a livello nazionale. La
filosofia dell'azienda e' "Crediamo
profondamente nelle virtù di un vino, capace di
raccontare con estrema sincerità le caratteristiche di
un territorio. Vino è sinonimo di arte; arte come mezzo
di comunicazione di tipicità e tradizione capace di far
sognare e suscitare ricordi.
Questi valori ci accompagnano da tanto tempo, di
generazione in generazione, in questo antico mestiere
che per caratteristiche intrinseche non abbandoneremo
mai. La nostra attività vitivinicola, oramai quasi
centenaria, è contraddistinta da un attaccamento
inscindibile alla tradizione ed in tempi ultimi
all’innovazione, necessaria per ottenere il massimo,
ricercando il perfetto equilibrio tra gusto e colore,
tra bouquet e retrogusto.
La nostra realtà agricola percorre costantemente e
ciclicamente ogni anno gli stessi eventi che
puntualmente ci coinvolgono sensibilizzandoci ogni
giorno di più verso il prodotto finale, il nostro vino,
attraverso la passione per il territorio, la natura, le
persone che ci accompagnano. E’ un processo che non
richiede tempi lunghi né brevi, ma tempi naturali,
quelli necessari per ottenere un lavoro ben fatto.
E’ con tale dedizione e passione che ci rivolgiamo a
quanti condividono il nostro pensiero, il nostro vino,
per condividere attimi unici ricavati da piccoli gesti
come quello di sorseggiarlo in un calice."
- .....
LEGGI TUTTO
menu generale | etc | ect
NavBar
Tutti i loghi e marchi della
categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà
dei rispettivi autori