|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi è il: 24/01/2021 - Sono le ore: 03:55:24
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MENU PORTALE
Le altre news - sezioni Eventi e Gastronomia ►Pasquale De Antonis ai Musei Civici di Palazzo Mosca di Pesaro
►Aperitif sur l'herbe a Urbino
►Con il tempo: opere dagli Sessanta al Duemila presso la Sala del Capitano di Candelara
►Enrico Rava apre la XIX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani
►A Castelraimondo ventitreesima edizione dell'Infiorata Corpus Domini
►A Treia si adottano i combattenti della Grande Guerra
►Moni Ovadia, Michele Placido ed Erri de Luca e Nicky Nicolai a Recanati
►A Jesi Bellezza - Mostra fotografica di Roberto Recanatesi
►Luca Cognolato alle foglie d'oro di Pesaro per Adotta l'autore
►Le nostre mani: il dialogo con la materia di Giancarlo Cesarini al castello di Candelara
►Gherardo Cibo, dilettante di botanica e pittore di paesi ed altri appuntamenti a Pesaro
►Percorso tra le pagine dei libri con Luigi Dal Cin
►giornata internazionale Unesco del jazz a San Benedetto del Tronto
►La linea gotica - 1944 - 2014 i ricordi di un bimbo di 12 anni di Terenzio Pedini
►Letture a Palazzo Mosca, secondo appuntamento
►Chiara Samugheo in mostra a Recanati
►Paolo Gubinelli alla Palazzina Azzurra con Carte incise per Eugenio De Signoribus
|
I NUMERI DI PORTALEMARCHE IL PORTALE DELLE AZIENDE DELLE MARCHE
Visita-fino-al-31-gennaio-lo-studio-del-pittore-Carlo-Iacomucci
Nell' ottobre del 2009 ha concesso il suo studio-bottega per l'incisione per visite in occasione della giornata del contemporaneo in collaborazione con AMACI -Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana-. La visita è in Via Velini al n. 44 a Macerata (complesso cinema Tiffany). Per contatti o collaborazione con le opere di Iacomucci : Tel. 320-0361833 Carlo Iacomucci è nato a Urbino (PU) nel 1949. Vive e opera a Macerata. Incisore-pittore e libri d'arte, con serietà e costanza ha potuto per gradi e per avvio naturale ad avvicinarsi alla grande tradizione della scuola urbinate e che porta avanti da quasi 40 anni. Il suo segno è gestuale, dinamico, e fluttua tra l'immagine narrante e l'immagine significante. Nella sua città natale riceve la prima formazione artistica presso l'Istituto Statale d'Arte meglio conosciuto come Scuola del Libro. Negli anni 1969 e 70 vive a Roma dove, frequenta stamperie d'arte, studi e ambienti artistici; matura quindi la passione per l'incisione e, in modo particolare, per l'acquaforte. Si iscriversi al Corso Internazionale della Tecnica dell'Incisione Calcografica tenuto a Urbino. La necessità di approfondire lo stimola a frequentare poi la sezione di pittura dell'Accademia di Belle Arti ad Urbino. Interrompe la frequenza perché è chiamato ad insegnare Anatomia Disegnata all'Accademia di Belle Arti di Lecce. Dal 1974 al 1985 opera a Varese dove insegna Figura Disegnata presso il locale Liceo Artistico Statale. Fa parte dell'Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese e scambia utili esperienze con altri artisti che gli permettono di approfondire il suo impegno artistico. Partecipa a numerose mostre ottenendo riconoscimenti che lo spingono ad intensificare la sua ricerca sia nel campo pittorico che in quello dell'incisione. Tra gli anni ottanta ed i primi del duemila per brevi periodi si sposta all'estero e realizza dei disegni a china e acquerelli a Parigi, Praga e "in particolar modo a Londra" dove rimane affascinato dal quartiere "Portobello Road-Notting Hill" per i colori caldi e diversi delle case, dei suoi negozi e mercatini caratteristici. Nel 1985 si trasferisce a Macerata dove diventerà titolare della cattedra di Discipline Pittoriche fino al 2008 presso l'Istituto Statale d'Arte. È' stato uno dei fondatori della Galleria D'Arte Contemporanea della Fondazione "Il Pellicano" dei Trasanni di Urbino. Per Iacomucci la passione per l'illustrazione originale e incisa è stata sempre una passione innata per testi poetici e letterari. Nel 2010 realizza 16 opere originali per un libro artistico "Dialogo" Sulle Orme di Li Madou" per le liriche del Prof. Gian Mario Maulo, prefazione di Carlo Di Cicco e Stefano Papetti in omaggio al IV centenario dalla morte di Padre Matteo Ricci. BIBLIOGRAFIA: MUSEI CHE CONTENGONO SUE OPERE: -------------------------------------------------------------------------------------- Il segno di Iacomucci di Stefano Papetti Le immagini concepite dal pittore maceratese, più che un convenzionale omaggio a Matteo Ricci nel periodo in cui ricorrono i quattrocento anni dalla sua morte, costituiscono il diario di un viaggio che da Macerata ci conduce sino in Cina, nella Città Proibita, dove il gesuita marchigiano ebbe solenne sepoltura. I cieli della fantasia dipinti da Carlo Iacomucci sono solcati da ideogrammi e da goccie di pioggia che sovrastano i luoghi dell'antica città che Matteo Ricci frequentò da ragazzo ma, nel segno di una continuità grafica e geografica che attraversa mari e continenti lontani, ritroviamo i medesimi simboli anche nei cieli d'Oriente, a sottolineare il ruolo di mediatore culturale svolto dal sacerdote maceratese. Il segno di Iacomucci, nella sua nitida e rigorosa chiarezza, soddisfa bene la volontà didascalica che presiede questa iniziativa culturale: l'eleganza dei maestri orientali, che tanta ammirazione suscitò nei pittori europei del XIX secolo, si rispecchia negli acquarelli dell'artista, richiamandone certi raffinati preziosismi grafico-pittorici. Questo stile che fonde la rarefatta semplicità dell'arte orientale con le capacità descrittive di quella occidentale, si attaglia bene ad esaltare i temi di carattere interculturale rappresentati da Iacomucci e può ben accompagnare i contenuti del trattato "Sull'amicizia", il volume di Matteo Ricci che tanti consensi gli valse presso l'intellighenzia cinese. Con le parole del gesuita marchigiano si potrebbe dunque dire "Se nel mondo non vi fosse l'amicizia, non vi sarebbe gioia", la gioia di esistere che traspare anche nelle creazioni di Iacomucci. Inserito il 15/01/2011 nella categoria Cultura
|
CERCA PER PROVINCIA
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti i loghi e marchi della categoria sono di proprietà dei rispettivi proprietari. I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori HOME | AZIENDE a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| HOTEL a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| RISTORANTI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino| AGRITURISMI a Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino | PROFESSIONISTI | VINI e CANTINE | AGRITURISMI | CONCESSIONARIE AUTO A ANCONA | CONCESSIONARIE AUTO A ASCOLI PICENO | CONCESSIONARIE AUTO A FERMO | CONCESSIONARIE AUTO A MACERATA | CONCESSIONARIE AUTO A PESARO URBINO | EVENTI | SCRIVI A PORTALE MARCHE
|